REDAZIONE CREMONA

Pioggia di soldi sulle strade da rifare

Centomila euro per chiudere le buche e mettere a posto la segnaletica di Daniele Rescaglio

Ecco lo stato in cui versano parecchie zone della città

Crema, 20 agoasto 2015 - Centomila euro per coprire le buche nelle strade. È partito il piano di interventi di sistemazione delle strade cittadine, un insieme di interventi di asfaltatura in vista del prossimo autunno e inverno. «Purtroppo ogni anno la brutta stagione, con il freddo, la neve e la pioggia provoca dei danni, certo le risorse a disposizione non sono molte, ma questo è quello che c’era» commenta Fabio Bergamaschi, assessore ai lavori pubblici e all’urbanistica del Comune di Crema. «Cinquantamila euro verranno invece investiti per rifare la segnaletica orizzontale e verticale lungo alcune strade» continua l’assessore.

Nel corso dell’inverno scorso la nevicata di febbraio ha lasciato anche a Crema diversi danni, soprattutto per effetto del passaggio degli spalaneve in molte strade sono state aperte delle buche. Gli interventi come sempre sono stati programmati per l’estate, cercando di ridurre i disagi per l’utenza. Ma ci sono anche grosse novità in vista a livello urbanistico, con il progetto che partirà a breve di riassetto di Porta Ombriano e la trasformazione in area pedonale di piazza Giovanni XXIII che diventerà uno spazio nuovo per la città. «Si tratta di un progetto da 180 mila euro, diviso in due lotti.

Quest’anno partiamo con il primo lotto, da 90 mila euro, mentre il secondo verrà eseguito l’anno prossimo» sottolinea Bergamaschi. Ma in cosa consiste l’intervento? «Si tratta di una rivisitazione della viabilità e accesso al centro storico da piazza Repubblica: si tolgono i parcheggi dall’attuale percorso ciclo pedonale e verranno ricavati gli stalli su ambo i lati – spiega l’assessore – non si perderanno i parcheggi, questo è molto importante. Poi ci sarà l’eliminazione dell’impianto semaforico tra via Gramsci e viale Repubblica, mentre la piazza Giovanni XXIII sarà a senso unico in ingresso, mentre l’attuale uscita sarà solo pedonale, con la possibilità per le attività della zona di avere plateatici, creando così un luogo di seduta e passeggiata e non come adesso dedicata al parcheggio». Questo sostanzialmente sarà il primo lotto di interventi, mentre il secondo lotto riguarderà l’accesso diretto a viale della Repubblica. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di partire con i lavori entro la fine di settembre, se possibile anche dalla metà del mese. Se la tabella di marcia verrà rispettata già entro la fine dell’inverno l’intervento sarà concluso.