
Rifiuti in strada in una foto d'archivio
Crema (Cremona) - Record differenti per la pulizia della Paullese, da Crema a Spino d’Adda e ritorno e della 591, da Crema a Camisano e rientro. Nel primo caso (36 chilometri), gli uomini di Linea gestioni, che si occupano mensilmente della raccolta dei rifiuti abbandonati, hanno trovato ‘solo’ 200 chili di ciarpame vario; nel secondo caso, nel tratto della 591, circa 25 chilometri, i rifiuti recuperati ammontano a 720 chili. Sulla Paullese da aprile ad agosto sono stati recuperati solo 1.380 chili, 2.900 da inizio anno. La raccolta di agosto è stata simile a luglio (180 chili) e a giugno (240). Facendo un paragone con lo stesso periodo dello scorso anno (aprile-agosto), i chili recuperati furono 2.140 con un picco di 740 chili proprio nel mese di agosto.
Nel 2019, invece, i rifiuti recuperati ammontarono a 2.180 chili. Da gennaio ad agosto di quest’anno sono stati trovati 2.900 chili di rifiuti, lo scorso anno furono 4.840, con un picco a marzo di 1.520 chili. L’anno precedente, stesso periodo, vennero trovati 5.040 chili di rifiuti, con picchi a gennaio (1.180) e marzo (1.200). Sulla Paullese sono state sistemate pochissime volte le foto trappola e in questi rari casi i responsabili degli abbandoni sono sempre stati presi. Se sulla Paullese la tendenza è a diminuire, diverso è quello che è stato trovato lungo la 591, dove Linea gestioni passa una volta al bimestre. Nell’ultimo passaggio, ieri mattina, sono stati trovati da Linea gestioni 720 chili: negli ultimi 18 mesi, solo ad aprile 2019 (820 chili) e a febbraio di quest’anno (860) si è fatto peggio. Il quantitativo di rifiuti abbandonati sulla 591 non diminuisce e quest’anno, in soli quattro passaggi, ne sono stati portati via 2.700 chili, contro i 1.920 chili dello stesso periodo dello scorso anno.