PAOLO GALLIANI
Cosa Fare

Dalla sagra dei crotti ai pizzoccheri, un week-end nel nome dei sapori della Valtellina

Appuntamenti da non perdere

Sagra dei crotti a Chiavenna

Sondrio, 30 agosto 2019 - Una competizione a distanza per intercettare l’esercito del «fuori porta», che diventa il collante e la cerniera tra le due estremità di una provincia - quella di Sondrio - decisa a prendersi la vetrina di questo weekend: la «Pizzoccherata più lunga d’Italia» a Bormio e la storica Sagra dei Crotti a Chiavenna. Nel mezzo, una proposta interessante in Valmalenco: un’escursione nelle vecchie miniere abbandonate di Lanzada.

Pizzoccherata – I numeri della rassegna, l’ambizione di fare il record di presenze e lunghezza e il blasone di un piatto che è diventato la bandiera della buona gastronomia alpina. L’evento è in programma a Bormio nella giornata di domenica, quando l’intera distanza tra piazza del Kuerc, la centralissima via Roma e piazzetta San Vitale verrà coperta da una tavolata da record (800 metri) dove i fortunati ospiti (1.800 circa) potranno degustare e apprezzare il famoso «primo valtellinese» a base di grano saraceno (per un totale di 700 chili) preparato dai cuochi di 15 ristoranti e locande dell’Alta Valle e proposto ai commensali grazie all’impegno di 250 volontari. Alle 12, dimostrazione della preparazione dei pizzoccheri da parte di chef professionisti, alle 13 tutti a tavola al suono della Bajona (oltre ai pizzoccheri, salame, slinzega e formaggio). E alle 15, musica dal vivo, ballo liscio e balli di gruppo (in piazza del Kuerc). L’intera giornata verrà allietata dalle musiche dei «Coscritti» di Premana. Info: 0342-903300.

Andèm a cròt – È una delle rassegne gastronomiche più famose e popolari dell’anno e notoriamente celebra i famosi «crotti», catine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane dove spira una corrente d’aria a temperatura costante - il «sorel» - che li rende ideali per la maturazione del vino e per la stagionatura dei salumi. La giornata di domenica 1 settembre farà da prologo alla manifestazione che nel weekend successivo (6-8 settembre) entrerà nel vivo e che quest’anno celebra la sua sessantesima edizione. I crotti verranno aperti dalle 10,30 alle 22 e la kermesse verrà salutata (alle 10) da un corteo delle bande locali per le vie del centro storico di Chiavenna. Alle 11, aperitivo inaugurale a Pratogiano. Alle 11,45, partenza del corteo «1° Raduno auto storiche Fiat», alle 14, «Fanfara in Villa», alle 15, animazione per i più piccoli, e alle 16,30, sempre a Pratogiano, esposizione dei mezzi storici dei vigili del fuoco. Durante la giornata, percorsi enogastronomici «Andèm a Cròt» con soste golose nei crotti e crottini più rinomati.

Valmalenco – Oggi, alle 18, visita serale con le torce all’interno della Miniera della Bagnada di Lanzada, area estrattiva del talco ormai dismessa. La visita si articola in tre diversi momenti: un percorso con guida nelle gallerie della miniera, la visita vera e propria al museo, dove sono esposti oggetti di lavoro quotidiano, infine una seconda visita al museo mineralogico ricco di minerali della zona. A seguire, cena tipica (prenotazione telefonando allo 0342-453243, interno 4).