Relax e freschezza nella natura: ecco 5 cascate da visitare in Canton Ticino

Nel verde delle valli svizzere, scenari mozzafiato immersi nel silenzio rotto solo dal fragore delle acque

Cascata della Piumogna

Non c'è niente di più rigenerante che chiudere gli occhi, sentire la brezza e il rumore di una cascata in mezzo alla natura. Il Canton Ticino, a ridosso della Lombardia, è una terra d'acqua ed esistono molti angoli dove poter ammirare queste meraviglie. Ecco quindi 5 cascate da visitare assolutamente.

Cascata di Foroglio, Val Bavona

Cascata di Foroglio
Cascata di Foroglio

In Valle Bavona l'acqua è l'elemento principale grazie alla limpida cascata situata a Foroglio. Bianca come il latte, la cascata scivola giù dalla roccia per 108 metri terminando la sua folle corsa in spruzzi e spuma. Per godersi questo scenario si passa dal paesino di Foroglio, un gioiellino pittoresco fatto di rustici, orti e tanto verde. Luogo accogliente e incantato, qui è il silenzio a regnare se non appunto per la fragorosa cascata, raggiungibile con un breve sentiero tra prati e boschi. 

Cascata della Piumogna, Val Leventina

Cascata della Piumogna
Cascata della Piumogna

La Valle Leventina possiede mille colori, uno di questi è il turchese della Cascata di Piumogna, a Faido. Questa cascata è il luogo ideale per un bel pic-nic in compagnia. La bellezza della natura è avvolgente, la cascata rinfresca l’aria ed è subito accessibile: posteggio e parco giochi, infatti sono quasi sotto la cascata. Non si può sbagliare!

Cascata del Botto, Val Mara

Cascata del Botto
Cascata del Botto

Rovio, attorniata dalla soleggiata Val Mara si trova una freschezza inaspettata: la Cascata del Botto. Nei dintorni, è possibile visitare un apiario degustare diverse varietà di miele locale, apprezzandone i colori, i profumi e le diverse consistenze a seconda delle peculiarità.

Cascata di Santa Petronilla, Biasca

Cascata di Santa Petronilla
Cascata di Santa Petronilla

A due passi dalla stazione ferroviaria di Biasca si trova la Cascata di Santa Petronilla, ottima anche per concedersi un bagno. Sotto la Cima di Biasca, più precisamente sull’Alpe di Lago, nasce il Ri della Froda, un riale che scende dalle alte vette, scorrendo attraverso un passaggio tra le rocce che l’acqua ha lentamente scavato nel corso dei secoli. Si forma così la cascata di Santa Petronilla, le cui acque spumeggianti si tuffano tra le pareti rocciose sopra Biasca per poi scomparire, come per magia, appunto dietro la stazione ferroviaria. La cascata è raggiungibile con una passeggiata di circa trenta minuti, partendo dalla piazza centrale di Biasca, passando accanto alla Casa Cavalier Pellanda e salendo poi verso la Chiesa di San Pietro e Paolo, considerata uno dei più bei monumenti romanici di tutta la Svizzera. 

Cascata del Salto, Vallemaggia

Cascata del Salto
Cascata del Salto

Dopo una breve passeggiata partendo dal lla chiesa parrocchiale di Maggia, si arriva alla Cascata del Salto, altro ottimo luogo dove concedersi un tuffo. Generata dal fiume Maggia, è alta circa 60 metri