Rossi d’Angera, il gin del lago Maggiore compie 90 anni

Il 'Latitudine45', nato negli anni Trenta, si caratterizza per spezie e aromi che richiamano il territorio prealpino

Il Gin Latitudine45

Angera (Varese) - Il Gin Latitudine45 della Rossi d’Angera compie 90 anni e li porta benissimo. Verso il centenario, si annovera tra le ricette più antiche della storica distilleria di Angera. Un distillato che si è evoluto negli anni e che decennio dopo decennio ha anticipato e incontrato mode e tendenze nel panorama spirit internazionale.

Il nome

Il nome è dedicato alle coordinate geografiche del lago Maggiore, a cui i Rossi di ispirano da sempre per la produzione di grappe, liquori, amari e del loro Gin. Una ricetta originale, sincera e fedele alla tradizione, con l’aggiunta però di spezie e aromi che richiamano il territorio d’origine di questo vero e proprio pezzo di storia. Dieci botaniche caratteristiche dei boschi delle vicine Prealpi, tra cui le gemme di pino e l’erba spontanea achillea per profumi intensi che regalano freschezza e unicità.

La versatilità

Il Gin dei Rossi nasce prima della Seconda Guerra Mondiale, negli anni ’30 quando la moda degli aperitivi miscelati invade l’Europa e il Latitudine45 risulta perfetto per l’aggiunta di una gradazione alcolica più alta e i sentori freschi e saporiti di ginepro e delle spezie. Oggi come allora è la base ideale per i cocktail più tradizionali dal Martini al Negroni, ma anche per quelli più creativi insieme agli aperitivi della Rossi d’Angera come l'ultiam creazione di Alessio Giovannesi dove Latitudine45, Vermouth Rosso Style 31 e Spritz – liquore a base di radici di Genziana Lutea – si bilanciano e sposano tra i sentori agrumati e i sapori speziati e intensi.

La storia 

Sono gli anni ’30 quando i Rossi iniziano a distillare il loro primo Gin. Un distillato che vogliono ricordi un pomeriggio in barca sul lago Maggiore, assolato e ventoso tanto da percepire i profumi di boschi in lontananza. Sull’etichetta, una barca a vela in una giornata di sole e una ricetta come da tradizione, con gli ingredienti del territorio: infusione di bacche di ginepro, aromi agrumati, botaniche e spezie. Nel tempo il Latitudine45 si evolve, cresce con la Distilleria precedendo e intercettando le tendenze italiane e internazionali. Da allora fino ad oggi dimostra la lungimiranza e il savoir faire di sei generazioni di Distillatori Rossi diffondendo la cultura del “buon bere” nei gourmet corners, enoteche e cocktail bar di tutto il mondo. Dal 2020 compare sugli scaffali la nuova etichetta Latitudine45: le vele spiegate sul lago lasciano spazio a una bottiglia dalla grafica contemporanea e raffinata, posizionando il Gin della Rossi nell’high premium del settore.