A caccia di fantasmi? Ecco dove andare in Lombardia

Ecco dove andare per trovare storie e leggende da brividi

A caccia di fantasmi

Milano, 21 marzo 2018 – Siete appassionati di fantasmi? Gli spettri sono il vostro pane quotidiano? Amate le storie di paura che fanno venire la pelle d'oca e i brividi ogni volta che vengono raccontate? Allora non potete perdere questo bellissimo viaggio tra i luoghi della Lombardia che si dice siano infestati dai fantasmi. Tante storie diverse, con protagoniste sinistre figure pronte a spaventarci!

Iniziamo il nostro viaggio dal Duomo di Milano. Ebbene sì, la chiesa più famosa del capoluogo ospita un fantasma, che ama intrufolarsi nelle foto di matrimonio degli sposi che amano scattarsi qui davanti delle fotografie. La sposa in nero si nasconde tra loro ed è molto inquietante.

Sempre a Milano, in Parco Sempione, è stata avvistata, sempre di notte, da chi passeggia in questo splendido parco, una dama velata. Sono in molti ad avere paura ad aggirarsi qui nelle ore notturne.

A Crema, in provincia di Cremona, è possibile avvistare un fantasma decapitato: si aggira all'interno del Palazzo Terni Bondenti, uno degli edifici storici più famosi di tutta la città lombarda.

In provincia di Pavia è, invece, il Castello di Zavattarello a ospitare un fantasma. Sarebbe lo spirito di Piero Dal Verme, che ama apparire nella stanza del pianoforte. Pare che ami suonare il mandolino, strumento che amava suonare anche in vita.

E lo sapevate che a Nerviano, nell'ex convento degli Olivetani, che oggi è sede del Municipio, si aggira il fantasma del Conte Ugolino? Il suo spettro è stato avvistato anche nei vicini boschi, in sella al suo cavallo!

A Lomello c'è una villa che ha ospitato una storia terrificante di amanti maledetti, poco fuori dal centro abitato della città di Pavia, che ancora si aggirerebbero in zona.

Infine, spostiamoci a Villa de Vecchi, in provincia di Lecco, dove in quella che è considerata la Casa Rossa o la Villa delle Streghe si dice ci sia un fantasma, che potrebbe essere quello della moglie morta del conte o della figlia sparita nel nulla. Ma queste sono solo voci... O forse no?