
Funghi porcini
Milano, 2 settembre 2022 - Il weekend è alle porte, saperte già cosa fare? Ecco qualche idea per il primo fine settimana di settembre.
Lombardia
Tutto pronto, torna l’iniziativa ‘Domenica al Museo’, che consente l’ingresso gratuito agli istituti museali e culturali ogni prima domenica del mese. L'appuntamento di questo mese è per domenica 4 settembre. A Milano e in Lombardia c'è solo l'imbarazzo della scelta in un ricco e variato menu, che va dall'arte contemporanea alla storia antica, tanti musei ma anche ville, castelli, residenze, teatri, giardini. Tutte le informazioni sugli orari di apertura e sulle iniziative collaterali offerte dalle varie istituzioni si trovano sul sito https://cultura.gov.it/domenicalmuseo. Sempre qui è possibile trovare l'elenco aggiornato dei luoghi da visitare.
Cosa fare a Milano
Peperoncino in festa animerà il weekend del 3 e 4 settembre 2022 di Piazza Portello, l’urban mall nel cuore di Milano, che accoglierà diversi produttori agricoli da cui poter acquistare piante di varietà esclusive, apprendere le tecniche di coltivazione e conservazione più adatte al nostro clima e i gradi di piccantezza. Arrivato alla sua 11^ edizione, l'evento propone la mostra-mercato dedicata agli intenditori e amanti del piccante che potranno visitare la straordinaria esposizione di più di 100 varietà differenti di peperoncino, provenienti da oltre 20 Paesi diversi. Tra i protagonisti dell’esposizione, ci sarà il Carolina Reaper, vincitore del Guinness dei primati 2013, che può raggiungere i 2 milioni di gradi Scoville, il temibile Trinidad Moruga Scorpion dalla piccantezza definita “nucleare”. Ci saranno anche Bhut Jolokia, conosciuto come “Peperoncino Re Cobra” o “Ghost Chili”, e Naga Morich, Naga Viper, King Naga, Naga Lah e l’esclusivo Dorset Naga, senza dimenticare il Seven Pod, la cui bacca è sufficiente per rendere piccanti 7 pentole di fagioli. Sfileranno anche le varietà classiche come il mitico Jalapeno e l’Habanero in tutte le sue varianti: rosso, dorato, bianco, Green, Condor Beak, Capuchino per finire con l’Habanero Chocolate. Molto interessante sono la varietà chiamata “Aribibi Gusano”, dal profumo intenso ed avvolgente, ma accompagnata da piccantezza estrema, il divertente “Pingo de Ouro”, piccolo peperoncino sferico dal colore arancione e dal sapore molto, molto deciso e il “Thai Dragon” piccolo cornetto dalla piccantezza simile ad una scossa, adatto sia per il consumo fresco che per l’essiccazione.
Arriva per la prima volta sul grande schermo, domenica (ore 20,30), nel Chiostro dell’Incoronata del Cinema AriAnteo, “Great Men“, film sperimentale nato da una pièce teatrale in tre lingue, diretto e montato da Viva!, che narra l’esilio di Dante e di Napoleone. Prodotto dalla Pinacoteca di Brera sarà possibile seguirlo in cuffia wireless, in lingua originale con sottotitoli in italiano, e proiettato sul doppio schermo con il pubblico che, durante lo svolgimento dello spettacolo, scoprirà il motivo di questa innovazione. Non solo. La proiezione è dedicata a tutti i possessori di BreraCARD e, per chi invece non l’avesse ancora, prenotando la serata avrà diritto a diventare socio della Pinacoteca di Brera e ad entrare al museo per tre mesi. BreraCARD dà l’accesso a tutti i contenuti digitali di BreraPLUS+, il canale online di Pinacoteca di Brera attivo 24 ore su 24. Realizzato nel 2021, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e dei 200 anni della morte di Napoleone Bonaparte, “Great Men“ è uno spettacolo teatrale che, attraverso l’esplorazione delle vite di Napoleone Bonaparte e Dante Alighieri, consente di individuare connessioni significative tra l’esperienza di allontanamento obbligato – geografico, culturale o spirituale – dalla propria patria d’origine e i rapporti familiari. Scritta da Emily Renée, giovane drammaturga inglese e già affermata come scrittrice, regista e attrice, Great Men, fa emergere una trama delicata e complessa di relazioni genitoriali, umane e intime. Prima produzione cinematografica sperimentale curata dalla Pinacoteca di Brera, Great Men, è stato girato in presa diretta, in una ser
Venerdì al Circolo Magnolia Purple Disco Machine dal vivo, insieme a Spiller, Linoleum Soundsystem e Alex De Ponti (Groovin Recordings). Un moniker che è un omaggio a Prince e un omaggio a Miami Disco Machine, un nome unico nel panorama mondiale. Apertura porte alle 22, inizio concerto alle 23. Second Release ticket: 15€ + d.p. Final Release ticket (da oggi): 18€ + d.p. Prevendite su: DICE.
Da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022 il Parco Enrico Mattei di San Donato Milanese ospita la prima edizione del Lambrate Beer Park: protagonista dell'evento è il Birrificio Lambrate, vera e propria leggenda meneghina, uno dei primi birrifici artigianali in Italia e assoluto punto di riferimento per gli appassionati. Lambrate Beer Park è a ingresso gratuito nei seguenti orari di apertura: da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 01.00; domenica dalle 18 alle 23. Due gli ingressi del Parco Enrico Mattei: oltre a quello storico di via Caviaga c'è anche la via d’accesso pedonale sul lato di via Triulziana.
Si svolge dal 2 al 12 settembre 2022 la Sagra di San Lorenzo nell'omonima frazione di Parabiago: dieci giorni di festa tra buon cibo, serate musicali e tanti eventi collaterali, a partire dalla CurSagra di venerdì 2 settembre, la corsa non competitiva di 5 chilometri con partenza dall'oratorio di San Lorenzo (iscrizione 7 euro [3 euro senza pacco gara]), fino allo spettacolo pirotecnico lunedì 12 settembre. Il ristorante è attivo tutte le sere tranne domenica 11 settembre con un ricco menù che spazia dalla pasta alle grigliate, oltre a un elenco di piatti speciali diversi ogni sera. Il servizio ristorazione avviene solo su prenotazione obbligatoria telefonando al numero 350 1001277 (preferibilmente in orario 16.00-19.00) entro 48 ore dalla serata prescelta.
Ogni prima e terza domenica del mese a Milano sul Naviglio Martesana si svolge il mercatino El Mercatel su la Martesana, che si estende da viale Rimembranze di Greco (ponte) alla Cassina de’ Pomm di via Melchiorre Goia, e si possono trovare bancarelle per il baratto di piccolo antiquariato, filatelia, cartofilia, oggetti curiosi, articoli vintage, prodotti e lavori di artigianato artistico, fiori, pizzi, libri e vecchie cose.
A Robecchetto con Induno tutto è pronto per la Festa Patronale di San Bernardo nella frazione di Malvaglio. A organizzarla il Comune di Robecchetto con Induno in collaborazione con la Comunità Pastorale Santa Maria in Binda. Il programma, oltre alle celebrazioni di carattere religioso, prevede diversi eventi per tutte le età che si svolgeranno nel weekend. Venerdìalle 21 concerto della band «The BiTols». Mentre domenica 4 settembre dalle ore 10.00 alle 22.00, in collaborazione con commercianti e associazioni, ci saranno diversi appuntamenti da non perdere in tutto il paese.
Anche nel 2022 ogni primo, secondo, terzo e quarto martedì e ogni prima domenica del mese a Milano torna l'appuntamento con il Mercatino dell'Antiquariato di Brera. Gli espositori presenti propongono i loro prodotti in via Brera, accanto alla Pinacoteca di Brera. Sulle bancarelle si possono trovare prodotti frutto della manualità artigianale della produzione italiana, gioielli, pitture, sculture, ma anche libri, oggetti di design, piatti del buon ricordo, francobolli. Il mercatino è organizzato dall’associazione culturale Amici della Martesana-Greco e si svolge in orario 10.00-17.00.
Sabato 3 e domenica 4 settembre, alle 18, la Fondazione Pomodoro propone ‘La magia del labirinto’. Una visita guidata per far conoscere l’arte del grande scultore anche ai più piccoli. I ragazzi esploreranno la spettacolare installazione, ispirata all’Epopea di Gilgamesh, ‘Ingresso nel labirinto (1995-2011)’, costruita dal maestro nell’arco di 16 anni. Con mappe e torce, si scopriranno passaggi segreti, arcane calligrafie e le forme monumentali di questo spazio magico.
Domenica 4 settembre, alle 14.45 al Museo Archeoloigico, visita con laboratorio per bambini e famiglie. Per scoprire che il mondo degli antichi era molto colorato. Cosa avranno mai in comune Andy Warhol e l’archeologia? Per scoprirlo bisogna prima addentrarsi nelle sale del museo e osservare da vicino volti che arrivano da lontano, cercando di leggerne gli sguardi, le espressioni e i pensieri. Poi nel laboratorio, con la nostra fantasia ridaremo vita e soprattutto colore alle antiche statue. Prenotazione obbligatoria.
Domenica 4 settembre, alle 11, nella splendida cornice della Sala Alessi di Palazzo Marino, il Quartetto Leonardo propone un confronto tra le pagine di tre compositori: due giganti della cultura musicale occidentale, quali Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven, e il rappresentante della Seconda Scuola di Vienna, Anton Webern. Ingresso gratuito con prenotazione.
La Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano si arricchisce della collezione di carte da gioco e giochi di percorso costituita a Milano da Giuliano Crippa a partire dagli anni Settanta del secolo scorso e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2020. La raccolta è stata recentemente donata al Comune di Milano e una selezione di questa, cinquanta opere in tutto tra cui quindici mazzi di carte e venti diversi giochi di percorso, è esposta da giovedì 7 luglio e fino a domenica 9 ottobre 2022 nella mostra Giochi di Carta & Carte da Gioco, allestita presso la Saletta delle Grafiche del Castello Sforzesco (Cortile delle Armi).
Da venerdì 26 a domenica 28 agosto 2022 al Teatro delle Ortaglie di Villa Arconati, la piccola Versailles alle porte di Milano, a Castellazzo di Bollate, arriva il Beer Festival Ipa vs Apa con le birre artigianali del birrificio Follia Pura accompagnate da street food gourmet. Tra fiumi di birra artigianale fresca, si possono degustare tante specialità di cucina di strada dolci e salate, su tutti i gustosi arrosticini abruzzesi. Il tutto in una suggestiva cornice con tanto di area relax con tavoli allestiti per l'occasione. Inoltre ogni sera alle 21 sono in programma i seguenti concerti: venerdì 26 agosto: '39, omaggio ai Queen; sabato 27 agosto: Cardio Vascolari, omaggio a Vasco Rossi; domenica 27 agosto: Omaggio a Lucio Battisti. L'accesso all'area è a ingresso libero e gratuito, con accesso da via Madonna Fametta 1 a Castellazzo di Bollate. Questi gli orari di apertura: venerdì 26 dalle 18 all'1; sabato 27 dalle 11 all'1; domenica 28 dalle 11 alle 23.
Trasformare gli angoli di casa e rinnovare gli spazi, è questo il tema centrale dell’Ikea Festival, l’evento che a partire dal 26 agosto animerà gli store di Carugate, Corsico e San Giuliano con attività e seminari a tema design e creatività: per tre weekend un denso calendario di attività, volte a raccontare come creare, con una piccola spesa, un ambiente bello e funzionale. Con pochi ma essenziali consigli, gli interior designer IKEA aiuteranno i clienti a sprigionare la propria creatività per dare nuova vita ai propri prodotti e spazi domestici. “Arredare con gusto” - 26 agosto alle 18 - I soci IKEA Family potranno partecipare ad un appuntamento speciale in cui gli esperti IKEA condivideranno tips&ideas per arredare la propria libreria di casa in modo non convenzionale. Alla fine del seminario, i soci potranno partecipare ad una food experience al Ristorante, con una degustazione dedicata alle iconiche polpette svedesi. Iscrizione al seminario, fino a esaurimento posti, sul sito internet. Seminari sul sistema componibile IVAR - Ogni venerdì e sabato dalle 16 alle 18: non è necessaria l’iscrizione. Seminari su come creare un ambiente creativo e funzionale - Ogni venerdì e sabato dalle 16 alle 18: non è necessaria l’iscrizione. Appuntamento con l’ispirazione - Ogni venerdì e sabato dalle 16 alle 18: iscrizione direttamente in negozio. Un nuovo look per mobili e accessori - Ogni venerdì e sabato dalle 16 alle 18: non è necessaria l'iscrizione.
La Pinacoteca di Brera a Milano riprende la tradizione di confronto tra grandi opere della sua collezione e quadri ospiti avviata dal direttore James Bradburne nel 2016 con una mostra che ha al centro uno dei massimi protagonisti della storia arte di tutti i tempi. Dal 21 giugno al 25 settembre il museo presenta Caravaggio, nono Dialogo che accosta due capolavori assoluti del genio lombardo come La cena in Emmaus della Pinacoteca di Brera e il Davide con la testa di Golia proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.
Riapre sabato 20 agosto, a orario ridotto, il museo Diocesano di Milano che ha chiuso lo scorso 8 agosto per la pausa estiva. La mostra 'Eliott Erwitt. 100' fotografie sarà visibile solo in orario serale dalle 18 alle 20 con la formula "aperitivo al Chiostro Bistrot + mostra fotografica" a 10 euro. Allo stesso tempo da sabato 20 riaprirà anche il Chiostro dalle 12 alle 22. L'esposizione, che è in programma fino al 16 ottobre, è composta da cento scatti, del fotografo americano, da quelli più conosciuti in bianco e nero a quelli a colori che Erwitt aveva deciso di utilizzare per i suoi lavori editoriali, istituzionali e pubblicitari, dalla politica al sociale, dall'architettura al cinema e alla moda.
Tre grandi mostre e una costellazione di altre più piccole, 23 partecipazioni internazionali, progetti speciali, seicento opere di 400 artisti e scienziati. Numeri e contenuti imponenti per questa 23esima Esposizione internazionale promossa da Triennale in collaborazione con il Bureau International des Expositions (BIE) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (15 luglio-11 dicembre, biglietto intero 22 euro, 18 ridotto). Con un tema guida che esplora «quello che non sappiamo di non sapere», Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries.
Dal primo luglio all'11 settembre Milano celebra Francesco Somaini con la mostra Somaini e Milano allestita in tre sedi: Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini. Curata da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi su progetto di Enrico Crispolti, la mostra ripercorre l'opera di Francesco Somaini a partire dagli anni della formazione e fino all'ultima stagione, esplorando i diversi ambiti della sua multiforme ricerca creativa e portando alla luce la collaborazione con i protagonisti della cultura milanese a lui contemporanei. La mostra focalizza la ricerca sulla scultura a Palazzo Reale, approfondisce i rapporti di Somaini con gli artisti del suo tempo al Museo del Novecento e indaga il profilo internazionale dello scultore nella sede della Fondazione a lui dedicata.
Fino al 23 settembre a Palazzo Reale di Milano la mostra "Oliviero Toscani. Professione fotografo", la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni. La mostra - promossa dal Comune di Milano -, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia e curata da Nicolas Ballario, propone 800 scatti di Toscani e presenta al pubblico tratti iconici del suo lavoro e opere meno conosciute, raccontando la carriera di un uomo dallo sguardo geniale e provocatorio che negli anni ha influenzato i costumi di diverse generazioni e fatto discutere il mondo sui temi più diversi. La mostra "Oliviero Toscani. Professione fotografo" raccoglie i lavori da lui realizzati dai primi anni '60 fino a oggi: immagini e campagne pubblicitarie che lo hanno reso noto e riconoscibile in tutto il mondo.
Il Mudec di Milano presenta una grande mostra personale dedicata al celebre fotografo statunitense David LaChapelle dal titolo “David LaChapelle. I Believe in Miracles”. Per l’occasione sono esposte oltre 90 opere, tra cui una video installazione, che portano il visitatore in un mondo molto suggestivo e inedito dell’artista. A centro del percorso si trova, infatti, uno sguardo critico sull’animo umano e sulle sue emozioni attraverso la personalissima visione dell’artista. Fino all'11 settembre. Orario: 09:30 - 19:30. (Lunedì aperto dalle 14.30. Giovedì e sabato aperto fino alle 22.30)
Cosa fare a Bergamo

Tutto pronto alla Fiera di Bergamo per l’edizione 2022 della storica Fiera di Sant’Alessandro (FdSA), la manifestazione regionale dedicata al mondo rurale organizzata da Promoberg e Bergamo Fiera Nuova in programma da venerdì 2 a domenica 4 settembre. L’apertura al pubblico (con contestuale inizio della cerimonia d’inaugurazione con le autorità) è fissata alle ore 14,30; poi un weekend all’insegna di tutto il bello e il buono del settore primario, con una ricchissima area espositiva e un altrettanto nutrito calendario di eventi collaterali, tra cui convegni su sicurezza e prevenzione, la tradizionale rassegna bovina con l’incoronazione delle tre ‘regine’ di razza (Frisona, Bruna e Red Holstein), la decima edizione del concorso internazionale Bergamo del Cavallo purosangue arabo e il debutto del concorso Egyptian Event Europe dedicato ai purosangue arabi di linea egiziana Per sostenere le imprese e i tanti appassionati del settore, confermato dagli organizzatori l’ingresso gratuito per la giornata inaugurale. L’appuntamento, che ha origine ben dodici secoli fa per festeggiare dall’allora comunità quasi esclusivamente contadina il santo patrono del capoluogo orobico, si sviluppa su circa 50mila metri quadrati del polo fieristico di via Lunga (16mila al coperto tra i padiglioni A e B e la galleria centrale, i restanti in area esterna), in un mix tra tradizioni e innovazioni, queste ultime sempre più protagoniste anche nel settore Primario. Orari di apertura: venerdì dalle 14,30 alle 22.30; sabato dalle 9 alle 22.30; domenica dalle 9 alle 19. Ticket ingresso sabato e domenica: presso le casse della Fiera, intero 8 euro, ridotto 6 euro (12-16 anni compresi e over 65 anni). Previste agevolazioni per chi acquista il biglietto d’ingresso online.
Domenica 4 settembre il centro di Bergamo sarà animato da gazebo con tante occasioni proposte dai commercianti della città. Per tutta la giornata, dalle 9 alle 18,30 famiglie e consumatori avranno l’opportunità di trovare merce di fine stagione in offerta. Una cinquantina di attività ha aderito all’iniziativa domenicale, mentre venerdì 2 e sabato 3 le attività attireranno i loro clienti con sconti effettuati nei singoli negozi.
A Next Station il fine settimana inizia venerdì 2 settembre, alle ore 20.30, con i Rovere per un live con formula d'ingresso H. 20. Sabato 3 settembre, alle 20.30 arriva, invece, sul palco di NXT Station uno degli artisti più attesi della stagione : Tananai. Il viaggio nelle cucine d'Italia, invece, porta il pubblico di NXT Station alla scoperta del gusto valtellinese, con la sagra dei pizzoccheri.
Per la rassegna "Mercoledì da leoni", Bergamo film. Meeting onlus presenta "L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vertov (URSS 1929), monumento costruttivista sovietico, sonorizzato dal vivo dai musicisti Stefano Pillia e Paolo Spaccamonti, mercoledì 31 agosto alle ore 21.15, nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo.
Dal 3 all’11 settembre ritorna Fungolandia negli undici paesi di Altobrembo: Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta, in Alta Valle Brembana. I visitatori saranno guidati alla scoperta della natura e del territorio dell’Alta Valle Brembana partecipando a mostre, concerti, escursioni, degustazioni, attività nella natura e iniziative di vario genere per intrattenere gli appassionati di funghi, i buongustai e tutti coloro che vogliono passare qualche giorno nella natura delle Orobie. La diciassettesima edizione di Fungolandia prevede infatti appuntamenti variegati e adatti a tutti: escursioni alla scoperta dei funghi, visite alle aziende agricole locali, trekking gastronomici guidati, convegni di carattere naturalistico-culturale, concerti in quota ma anche degustazioni, aperitivi, menu promozionali a tema nei ristoranti convenzionati e molto altro ancora.
Le note di The Boss tingono di rock and roll lo skyline bergamasco: domenic
E sarà proprio l’emozione pura la protagonista del docu-film anteprima “ON THE ROAD: Storie di Viaggi e di Redenzione” che sarà presentato alle 15.45. Il film-documentario di produzione del gruppo NOI & Springsteen raccoglie alcune delle testimonianze dei fan di The Boss condivise direttamente dalla community; un lavoro frutto della regia di Alberto Lanfranchi e della direzione tecnica e del montaggio video di Umberto Da Re e della direzione artistica di Massimo Cotto, giornalista musicale e speaker radiofonico che, oltre ad essere la voce narrante, presenterà il film.
Dal 18 agosto al 10 settembre 2022 a Casirate d'Adda si svolge la ventitreesima edizione del Gerundium Fest, la tradizionale sagra con ristorante aperto ogni giorno in orario 19.00-01.00 e serate di musica live. L'appuntamento è presso il Pala Gerundium, in via dell'Industria. Il menù spazia dai primi e secondi piatti della tradizione tirolese (dai canederli agli Spinat Spatzle, dallo stinco di maiale ai Bratwürst) alle pizze, fino ai panini e agli hamburger. E ovviamente tanta birra alla spina. L'offerta è inoltre arricchita ogni sera da uno spettacolo di musica dal vivo. Lo spazio Garden del Gerundium Fest 2022 è ad accesso libero, mentre per il ristorante è fortemente consigliata la prenotazione; per ulteriori informazioni telefonare al numero 340 3295082.
E' aperto ufficialmente al pubblico il ponte tibetano di Dossena: si potranno percorrere finalmente i suoi 505 metri (l’altezza massima è di 120 metri) che lo rendono il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua, quindi con passaggio intervallato dal vuoto, e senza tiranti laterali (campata unica). Nei giorni scorsi sul sito di VisitDossena (www.visitdossena.it) sono state aperte le prenotazioni, che sono obbligatorie. Inizialmente l’opera sarà fruibile il sabato e la domenica, almeno fino a metà luglio. Poi man mano verrà aperta a ulteriori date". Percorrere il "Ponte nel Sole" sarà un’esperienza unica: collegando infatti il centro di Dossena con il roccolo situato nell’area della Corna Bianca, la traversata consentirà di ammirare i paesaggi suggestivi delle Orobie, con vista sulle vette dei monti Grigna, Gioco e Alben, fino al fondovalle di San Pellegrino. Le aree di sosta per i visitatori con ticket sono nella periferia del paese, da dove si potrà raggiungere poi il centro con un bus navetta. Dall’abitato di Dossena, dopo aver ritirato il titolo di accesso all’Infopoint.
Cosa fare a Brescia

La Sagra del Quarantì si tiene a Roccafranca tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Oltre allo stand gastronomico la manifestazione prevede esposizioni, convegni, spettacoli e tanto altro. Nel calendario di appuntamenti, si segnala che sabato 3 e domenica 4 settembre, alle 18:30, è in programma Panificazione, birra artigianale del Quarantì "a caduta" e orecchiette alle cime di rapa a cura di “Agricola Santa Giulia”. Domenica 3 settembre alle 23:15 gran finale con lo Spettacolo pirotecnico presso il campo sportivo comunale in Piazzale Gandhi.
Sabato 3 e domenica 4 settembre, dalle 9 alle 19, nel centro storico di Iseo è in programma Iseo Summer Fair. Sarà possibile passeggiare tra le bancarelle allestite su Viale Repubblica e in Largo Dante. Sono inoltre previsti eventi e intrattenimento musicale in Piazza Garibaldi.
Prima edizione per Brixia Craft Beer Experience. L'evento si terrà il 3-4 Settembre al Brixia Forum di Brescia. Sabato 3 apertura dalle 11 alle 24 e domenica 4 settembre apertura dalle 12 alle 24. Ingresso 3,00 euro. Street Food di qualità, musica con Radio Viva FM, intrattenimento con scuole di ballo, esibizioni di danza aerea, e soprattutto birra artigianale dai vari produttori di Brescia e provincia.
Tornano per il quinto anno i “Notturnali“, le aperture serali al Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera, che nei weekend estivi da luglio a settembre accoglieranno i visitatori conducendoli fino agli angoli più nascosti della dimora dannunziana, lungsentieri e percorsi rischiarati dal progetto di illuminazione esterna, nel suo affaccio unico sul Lago di Garda. Ecco il calendario: sabato 6, 13, 20 e 27 agosto. Venerdì 2, sabato 10, venerdì 16 e sabato 24 settembre. Accoglienza alle 20.45 e aperitivo nei Loggiati. Poi, visita guidata al Museo d’Annunzio Eroe, al MAS96 e alla Nave Puglia e per terminare alla Prioria, dimora dannunziana.
Cosa fare a Como
Fino all'11 settembre in scena la 70esima edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour. Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.
Domenica 4 settembre 2022 alle ore 14.30 nell'ambito del 42esimo Palio del Baradello Giornata dei bambini e delle famiglie. Investitura dei bambini a Cavalieri dell'Imperatore e a Dame dell'Imperatrice. Laboratori, dimostrazione di vita medievale a cura del Borgo della Cortesella, didattica con un gruppi di Rapaci, Amiche e Amici del Tombolo e ABC merletti, Arcieri del Drago Alato. Danze medievali del Gruppo Danza Dame del Lago, esibizione degli Sbandieratori e Musici di Tavernola, Giochi medievali a cura della compagnia del Nibbio, e giochi da tavolo di Messer Luigi.
È domenica 4 settembre 2022 la data scelta per la annuale Fiera di Sant'Abbondio, organizzata in onore del patrono di Como (la cui ricorrenza si celebra invece mercoledì 31 agosto). Lungo le mura di Como, al mattino, si svolge la tradizionale mostra zootecnica, mentre per tutto il giorno sono previste bancarelle, eventi e attività per bambini, visite guidate alla basilica di Sant’Abbondio, stand gastronomici. Novità dell'edizione 2022 è la prima edizione della Rassegna gastronomica Sant’Abbondio, kermesse culinaria diffusa nei ristoranti di Como che, già a partire da lunedì 29 agosto 2022, propongono per l'occasione menù speciali con piatti tipici del territorio lariano.
Domenica 4 settembre alle 21 a Villa del Grumello la proiezione di "Ennio" di Giuseppe Tornatore (ore 21). Ingresso 7.00€. In caso di previsto maltempo la proiezione verrà annullata e i biglietti rimborsati, In caso di proiezione interrotta da imprevisto maltempo verrà inviato via mail un coupon valido per una proiezione al Cinema Gloria. Prevendita www.spaziogloria.com/biglietteria.
La salita al Baradello è una delle passeggiate più amate dai comaschi e dai turisti perché ricca di storia, di fascino e perché adatta a tutte le età, l’escursione al Castello Baradello è un must per chi visita Como. Impossibile non notare la sua torre, luogo in cui l’imperatore Federico Barbarossa scrisse accesi momenti storici. Il Castello è nato su precedenti fortificazioni ed è situato in una posizione strategica e spettacolare. Da secoli domina dall'alto la Città di Como e il primo bacino del Lago. Dalla cima della sua alta torre la vista è mozzafiato e le sue mura sono state testimoni di tutte le più importanti vicende storiche del Nord Italia. E oggi, finite le diatribe e le lotte, resta l’immensità del verde del Parco Regionale Spina Verde. Il Baradello è raggiungibile con bellissime e facili camminate da più punti della città, in pochi minuti e con un po’ di moto si raggiunge un luogo che immerge naturalmente nella storia, nel verde e nell'anima del nostro territorio. Il Castello è aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 9.30 alle 18 (tour guidati ogni ora). Su richiesta: aperture riservate in date e fasce orarie a scelta, con tour del Castello personalizzati. Per prenotazioni e informazioni www.spinaverde.it.
Un concerto da ascoltare, ma anche da godere con gli occhi quello della pianista Jitka Cechova che venerdì 2 settembre alle 18.30 si esibirà a villa Carlotta, ospite del Lake Como Music Festival. La grande musicista ceca si esibirà in un repertorio classico che va da Mozart a Schuman, terminando con l’esecuzione di «Dreams» di Smetana. Acquistando un biglietto del concerto si potrà visitare la villa gratuitamente a partire dalle 15.
Dal 15 giugno al 16 settembre (ogni mercoledì, giovedì e venerdì) nel cortile del Museo Storico Giuseppe Garibaldi a Como i migliori film della stagione. Il 15, 16, 17 giugno 2022 alle ore 21.30 in scena Finale a sorpresa di Mariano Cohn, Gastón Duprat. Informazioni e prevendite su www.spaziogloria.com. Info: arcixanadu@spaziogloria.com
Cosa fare a Cremona

Domenica 4 settembre alle 21.30 concerto di Sangiovanni a Cremona. Il cadere volare tour di Sangiovanni sarà l’occasione per l’artista di presentare il nuovo progetto discografico uscito ad aprile. CClasse 2003, faccia da santo e anima ribelle ed inquieta, Sangiovanni è la nuova popstar della musica italiana.
Domenica 4 settembre tradizionale appuntamento di inizio settembre per tutti gli appassionati della multidisciplina, Triathlon Sprint Città di Cremona, giunto alla 23^ edizione. La manifestazione è organizzata da Stradivari Team in collaborazione con il centro sportivo Stradivari: nuoto, bicicletta e corsa per una sfida carica di passione, di adrenalina e di emozioni. La location del centro sportivo di via Milano ospita il clou dell’evento con la frazione in acqua, la zona cambio e l’arrivo: i tracciati di bicicletta e corsa sono esterni e interamente chiusi al traffico veicolare.
A Cremona torna la “200 Miglia”, evento rievocativo per le auto storiche. Appuntamento sabato 3 e domenica 4 settembre.
Le domeniche di Cremona sono animate dalla manifestazione denominata “Le quattro stagioni di Cremona”, promossa dall’Amministrazione comunale per valorizzare il tessuto urbano e in particolare il centro storico con iniziative ed eventi che comprendono l’aspetto commerciale, culturale, sociale e di intrattenimento, puntando soprattutto alle eccellenze della città e del territorio. Gli eventi si svolgono nel centro storico, generalmente in piazza Stradivari. Domenica 4 settembre appuntamento con le strade del gusto e della bellezza della Lombardia.
Cosa fare a Lecco

Fino al 23 ottobre 2022 presso il Palazzo delle Paure di Lecco in mostra le fotografie di Luigi Erba. La donazione di Luigi Erba alla Fototeca del Sistema Museale Urbano Lecchese si inserisce nell’ampio programma di catalogazione, valorizzazione e implemento dei Fondi Fotograficidei musei di Lecco, che prese il via nel 1998 con la prima importante offerta da parte del Gruppo ’66 di Milano. In mostra circa 70 immagini realizzate da Luigi Erba tra gli anni Settanta e i giorni nostri, con soggetto il paesaggio del nostro territorio, inteso come interprete di concetti, sentimenti e visioniche rimandano a un “mondo delle idee”, da un lato e dall’altro a quello della tecnica, attraverso la sperimentazione di differenti metodi di ripresa e di stampa. Orari martedì 10 – 13, mercoledì e giovedì 14 – 18, venerdì, sabato e domenica 10 – 18. Ingresso 2 euro (include l'accesso alla mostra fotografica, alla collezione permanente della Galleria d'Arte Contemporanea e all'Osservatorio Alpinistico Lecchese).
Dal 31 maggio al 30 novembre la città di Lecco ospita, presso il Palazzo delle Paure, la mostra Carlo Mauri nato in salita, realizzata in occasione dei quarant’anni dalla scomparsa di Carlo Mauri, avvenuta il 31 maggio 1982. L'allestimento trova spazio nel Polo della Montagna, al terzo piano della sede museale di piazza XX Settembre, ed è visitabile nei seguenti orari: il martedì dalle 10.00 alle 14.00, dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Dal 26 agosto al 4 settembre si svolge la 25esima edizione della rassegna L’ultima luna d’estate, festival del teatro popolare di ricerca, per la direzione artistica di Luca Radaelli: anche quest'anno il programma del festival si sviluppa nelle cascine, nei parchi e nelle ville del Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nelle province di Lecco e di Monza e Brianza. Sono oltre 20 gli appuntamenti da non perdere: spettacoli all'aperto, incontri poetici, musica e passeggiate culturali. Tra gli ospiti più attesi il teologo e filosofo Vito Mancuso con la sua lectio magistralis; l'attrice Maria Paiato che si confronta con Ennio Flaiano e la sua sottile ironia; lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz con un intenso lavoro che parla di Europa, partendo dalle sue origini mitologiche; e poi il Teatro della Cooperativa con La gabbia di Stefano Massini; Santibriganti Teatro con un’opera lieve per Luigi Tenco e Cesare Pavese; il Teatro del Buratto con un omaggio a Janis Joplin.
Cosa fare a Lodi
Cosa può accadere quando un elegante prestigiatore sale sul palco e si ritrova a combattere con un altro pseudo-mago che pretende di essere il Più Grande Mago del Mondo? Invece di immaginarlo, venite ad assistere a questo spettacolo dove i due artisti , insieme al misterioso Taddeo, coinvolgeranno il pubblico con le loro diavolerie magiche. Il duo MagiComico Sander e Mozzarello da oltre 20 anni intrattiene e diverte grandi e bambini, con effetti dinamici e coinvolgenti e con un linguaggio adatto alle famiglie. Si esibiscono da sempre in piazze e teatri, nelle scuole e negli ospedali,con un mix di giochi di prestigio e cabaret in un varietà che coinvolge gli spettatori rendendoli protagonisti. Appuntamento venerdì 2 settembre alle 21.30 in piazza Broletto (sotto i portici).
Sabato 3 settembre, in piazza Broletto a Lodi, serata di musica con 'La classe degli asini'. L’'ensemble nasce nel 2014 con l’intento di proporre in maniera originale i classici dello swing italiano e mondiale, attinti dal repertorio di orchestre e artisti che hanno fatto la storia (Orchestra Kramer, Alberto Rabagliati, Fred Buscaglione, Frank Sinatra, Natalino Otto. Il gruppo ha tenuto numerosi concerti in teatri, locali e Festival in Italia riscuotendo sempre un notevole successo. Tra le varie partecipazioni si annoverano il Festival jazz Corner di Sanremo, Openights di Vicenza Resident band dell’Hotel Milano Scala. l gruppo si esibirà in quintetto con la seguente formazione: Stefano Torre: Voce; Roberto Antona: Chitarra; Ivano Belloni: Sax e clarinetto; Marco Doldi: Contrabbasso e Alberto Venturini: Batteria.
"L’anima nel colore", fino al 18 settembre 2022 alla Bipielle Arte di Lodi - Via Polenghi Lombardo – Spazio Tiziano Zalli Lodi - è la mostra delle opere realizzate dal pittore milanese Giorgio Melzi negli ultimi 20 anni. Trenta opere di grandi dimensioni, a partire da un “piccolo” 70x100 centimetri fino alle tele di oltre 2 metri x 1,70, narrano l’arco di espressione artistica che si stende dall’alba del 2000 al crepuscolo del 2018. Provengono tutte da collezioni private e istituzionali e fanno per la prima volta un prepotente ingresso nelle sale di una location imponente.
Cosa fare a Mantova

A Cerese di Borgo Virgilio ci sarà una star del panorama musicale italiano a illuminare l’ottava edizione della Notte delle Stelle. La piazza del Comune venerdì alle 20,30 ospiterà il concerto di Iva Zanicchi che ha inserito il centro mantovano nel suo Gargana tour – Estate 2022 (ingresso gratuito, prenotazione necessaria al 366.9806836). L’Aquila di Ligonchio, con l’inconfondibile graffio blues della sua voce, porta sul palco i suoi più grandi successi e i brani del nuovo disco da cui il tour prende il nome.
'I Dog Portraits': due giornate interamente dedicate agli amici a quattro zampe al Mantova Village di Land of Fashion. Dopo il successo riscosso dalle Dogfest nel 2019, sabato 3 e domenica 4 settembre il Village torna ad avere come protagonisti gli “amici più fedeli” e per loro sarà allestito uno speciale set fotografico open air. Con un tema a sorpresa Giulia Giorgini, grande appassionata ed esperta di Dog Photography, realizzerà dei ritratti unici a coppie composte da persone che si presenteranno con il proprio cane e che vorranno nell’occasione immortalare la grande amicizia che li lega. Al termine il ritratto verrà stampato, incorniciato e donato ai partecipanti, come ricordo del pomeriggio al Village, luogo che da sempre celebra, promuove e sostiene il rispetto dei pets e l’importanza del rapporto con loro. La partecipazione all’evento sarà gratuita, occorrerà prenotarsi contattando l’infopoint del village allo 0376/25041 o scrivendo a info@mantovavillage.it
Cosa fare a Monza e Brianza
Da giovedì 1 a domenica 4 settembre è in programma a Varedo, nel parco di Villa Bagatti Valsecchi, un lungo weekend dedicato alla Puglia e ai suoi sapori: la Festa delle Bombette e delle Orecchiette Pugliesi. Una sagra pugliese con specialità enogastronomiche tradizionali, dalle famosissime orecchiette con le cime di rapa alle bombette, con tanto di area bimbi e serate di musica dal vivo.
Da venerdì 2 a domenica 4 e da venerdì 9 a domenica 11 settembre arriva a Seveso (Monza e Brianza) la Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri. L'appuntamento nei tre fine settimana è presso il centro polifunzionale di via Redipuglia, con apertura delle cucine tutte le sere a partire dalle ore 18.45 e anche a pranzo dalle ore 11.45 nelle sole giornate di domenica 4 e 11 settembre. Il menu prevede pizzoccheri, tagliatelle ai funghi porcini, tagliatelle ai mirtilli e ragù di cinghiale, brasato con polenta e ragù di cinghiale, cervo in salmì con polenta tipica, salamelle valtellinesi. E poi sciatt, bresaola e polenta taragna macinata a pietra, con una selezione di vini locali. A disposizione dei visitatori della sagra c'è un ampio parcheggio gratuito.
Torna la Festa Popolare Madonna della Campagna a Seregno per sette giorni di festa distribuiti su due weekend. Si parte da venerdì 2 a domenica 4 settembre, per poi proseguire da venerdì 9 a lunedì 12 settembre. L'appuntamento è in via Cagnola, zona Fuin. In programma, sette giorni di buon cibo con i piatti tipici della cucina brianzola, ma anche spettacoli, esibizioni sportive, eventi agricoli e momenti dedicati ai più piccoli. Tutte le sere, e le domeniche tutto il giorno, il parco feste di via Cagnola viene idealmente diviso in due aree per una fruizione più comoda da parte dei tanti visitatori attesi: un'area food e ballo con cucina tipica, zone tavoli e relax, serate danzanti con orchestre dal vivo (tra gli ospiti musicali spiccano Ivana Spagna ed Edoardo Vianello); e un'area divertimenti con mercatini e bancarelle, gonfiabili e giostre per bambini, un lounge bar con birreria e paninoteca per spuntini e cene veloci. Oltre ai già citati concerti, gli eventi clou della Festa Popolare Madonna della Campagna 2022 sono poi l'evento Bimbi in Festa, con spettacoli circensi, il percorso Pompieropoli, i laboratori musicali della Filarmonica Città di Seregno; la ventiseiesima edizion e della Fiera del Bestiame, mostra zootecnica che porta in città gli animali della fattoria, i colorati trattori ed i laboratori per bambini; e i tradizionali fuochi d'artificio che chiudono l'edizione 2022 della manifestazione.
Domenica 4 settembre 2022, dalle 10 alle 18, si svolge la Mostra mercato del vinile e cd di Desio: l'appuntamento è presso il parco di Villa Tittoni, in via Lampugnani 62 a Desio. Gli espositori presenti portano a Desio migliaia di vinili e cd di ogni genere, dvd, gadget musicali. La formula della fiera prevede ingresso gratuito e possibilità di scambiare dischi e cd con gli espositori. A disposizione dei visitatori, parcheggio gratuito e area ristoro.
Cosa fare a Pavia
Domenica 4 settembre 2022, alle ore 21.15, presso il Castello Visconteo di Pavia fa tappa il Malika Summer Tour 2022 di Malika Ayane.
Dal 2 al 4 settembre, Sagra della Rana di Sartirana Lomellina. La manifestazione si svolge presso il Giardinetto Estivo in via Roma, anche in caso di maltempo (essendo la struttura idoneamente coperta) e a ingresso gratuito. Il programma prevede l'apertura dalle 19 venerdì e sabato; nella giornata di domenica anche per il pranzo dalle 11 lle 14.30, e poi dalle 18 fino a esaurimento scorte. Il menù prevede rane dorate, risotto con fegatini di rane, polenta e rane, grigliate miste e formaggi. In tutti e tre i giorni, alle 21, hanno inizio le serate danzanti gratuite aperte a tutti.
Sabato 3 e domenica 4 settembre, le sale sotterranee del Castello Sforzesco di Vigevano, il giardino della Cavallerizza e piazza Ducale ospitano la mostra mercato di piante, fiori e vivai Fiori e Arte al Castello, con vendita diretta al pubblico, dimostrazioni dal vivo, laboratori didattici di cucina e creativi per bambini, conferenze ed incontri, musica dal vivo ed intrattenimenti con artisti di strada, cucine sul posto e street food. La manifestazione è a ingresso gratuito in orario continuato 10-20.
Musica dal vivo per salutare un’estate che sta volando via a Certosa di Pavia. Da sabato 27 agosto a domenica 18 settembre la Cooperativa Cascine Calderari (apertura alle 20, concerti al via dalle 21 e si può prenotare la cena chiamando il numero 331/2272662) ospiterà “The Sunset Summer Season“, cinque spettacoli che chiudono il fitto elenco degli appuntamenti all’aperto interrotti soltanto per la pausa di Ferragosto. Il programma affida la prima serata alla voce profonda di Sergio Tamburelli, in arte “Tamboo“ che presenta in anteprima il suo nuovo progetto in trio con i chitarristi Gianfranco “French“ Scala e Maurizio “Micio“ Fassino e un repertorio molto vario che spazia da Fred Buscaglione a Giorgio Gaber, da Little Tony a Enzo Janacci, oltre a brani originali del trio. D
Anche quest'anno, nel cortile del Castello Visconteo di Pavia, vi aspetta un'estate di Cinema sotto le stelle: da venerdì 17 giugno a domenica 7 agosto alle 21.30, e da martedì 23 agosto a mercoledì 7 settembre alle 21.00.
Dal 30 luglio al 4 settembre 2022 e per tutto il mese di agosto a Vigevano si svolge la tradizionale Festa Democratica a cura della sezione locale del Pd, con i suoi consueti stand gastronomici aperti a pranzo e a cena. L'appuntamento per l'edizione 2022 di questa sagra estiva è presso l'area feste della frazione Piccolini, in via Gravellona 167c. Il servizio di ristorazione è aperto tutti i giorni in orario 12.00-14.00 e 19.00-22.00, anche da asporto (dalle 11.30 e dalle 18.30). Il menù varia di giorno in giorno; in particolare nelle giornate di martedì 2, 9, 23 e 30 agosto viene proposto il maialetto sardo allo spiedo; lunedì 8 l'appuntamento è con le specialità della cucina toscana, lunedì 22 della cucina laziale e lunedì 29 agosto della cucina sicialiana. Dal lunedì al venerdì a pranzo è inoltre disponibile un menù fisso a 12 euro; per info e prenotazioni 0381 326542.
A Vigevano una collezione di oltre 260 reperti che attraversano 18 secoli di storia, dalla preistoria sino all’età longobarda con una particolare attenzione al periodo romano. In piazza Ducale è esposta una sorta di “anteprima“ rappresentata dai 45 pezzi della Collezione Strada, che resterà in mostra sino al 30 settembre. Quando tutti i reperti saranno visibili, entro la fine dell’anno, al Museo archeologico nazionale della Lomellina l’esposizione diventerà permanente e gratuita, offrendo uno spettacolo di altissimo livello culturale. I “pezzi“ oggi visibili sono frutto della passione di Antonio Strada, che ha raccolto 269 reperti con una forte componente di “pezzi“ databili tra il II e il I secolo a.C., l’età della romanizzazione del territorio lomellino, fino al I-II secolo d.C. che è quello della prima epoca imperiale romana. Quasi tutti provengono dal territorio della Lomellina che dal punto di vista archeologico è sempre stato particolarmente generoso sia per la quantità di ritrovamenti sia per la raffinatezza dei prodotti vetrari. Rinvenuti tra fine Ottocento e inizio Novecento, i manufatti sono in particolare corredi funerari composti da ceramiche, oggetti d’ornamento, utensili in metallo. La Collezione Strada è conservata in modo permanente al Castello di Scaldasole. Nel 1999 il ministero della Cultura ha avviato la procedura di esproprio per consentire una più ampia fruizione dei materiali che al Museo archeologico nazionale della Lomellina verranno ospitati in modo permanente. Inaugurato nel 1998 e ampliato due volte tra il 2006 e il 2018, il Museo è ospitato nella Terza Scuderia del Castello: l’attuale mostra si snoda attraverso le sue cinque sale. Il museo apre ogni giorno alle 9, l’ingresso è libero.
Da venerdì 8 luglio a venerdì 30 settembre 2022, presso il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano (Pavia) è allestita la mostra Collezione Strada: un'anteprima, una selezione di 45 oggetti archeologici appartenenti alla collezione Strada.
Cosa fare a Sondrio
Domenica 4 settembre il centro storico di Bormio, dalla piazza del Kuerc fino a piazzetta San Vitale, si trasformerà in un'unica tavolata di 800 metri con 1800 commensali pronti a gustare gli ottimi pizzoccheri preparati a mano da 15 ristoranti del comprensorio. Sarà una domenica dedicata al buon cibo con tante degustazioni di prodotti e vini locali e un'occasione imperdibile per stare in compagnia mangiando, ridendo e divertendosi. Dalle ore 10.30 sotto il Kuerc saranno organizzate lezioni di dialetto bormino a tema culinario.E poi musica tipica, balli e l'immancabile intrattenimento musicale dei "Coscritti di Premana".
Fino al 13 novembre la stüa di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, sede di MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte, accoglie ancora una volta un’esposizione di grande pregio “Donazione d’artista. Dal Museo Angelo Vaninetti di Arte contemporanea al MVSA”.Una raccolta eccezionale che copre un arco temporale dal 1946 fino al 1981 e presenta tecniche espressive differenti dei più grandi interpreti dell’arte valtellinese: Livio Benetti, Luigi Bracchi, Grytzko Mascioni, Mario Negri, Elio Pelizzatti, Paolo Punzo e Lydia Silvestri.
Le sale espositive di Castello Masegra accolgono fino a domenica 30 ottobre 2022 la mostra “ Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane ”, realizzata dal Centro di Ricerca «Istituto di Architettura montana» del Politecnico di Torino.
Cosa fare a Varese

Domenica 4 settembre appuntamento con “Sant’Ambrogio in strada”. Si tratta della quarta edizione della festa del quartiere alle pendici del sacro Monte, organizzata per valorizzare particolarità e ricchezze delle periferie. Performance, letture, installazioni artistiche, musica con nomi affermati a livello locale o di gruppi emergenti, buskers, teatro, dj set e buon cibo saranno gli ingredienti della festa che aprirà si terrà per tutta la giornata. La parte espositiva, con artigianato locale, è affidata a Mani Maestre. Per raggiungere Sant’Ambrogio ci sarà la navetta gratuita, la stessa che parte dal piazzale dello Stadio e sale al Saco Monte.
Giunge alla sua quinta edizione l'appuntamento con il Festival internazionale del cinema di archeologia, arte, ambiente, etnologia 'Varese ArcheoFilm', in programma dal 1° al 4 settembre ai Giardini Estensi di Varese.
Dal 2 al 5 settembre va in scena la 45esima Festa di Nizzolina, nell'omonima frazione di Marnate. Da venerdì a lunedì ricco programma con stand gastronomico e serata danzanti. Lunedì chiusura coi fuochi d'artificio.
Aprirà al pubblico sabato 3 settembre nelle sale espositive di Palazzo Branda Castiglioni (Via G. Mazzini, 23) la mostra didattica 'Le streghe della notte', organizzata dal Circolo Culturale Masolino da Panicale con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona. Attraverso immagini fotografiche e documenti di carattere storico, l'esposizione andrà a presentare ed approfondire uno tra i più sconosciuti e singolari episodi della 2ª Guerra Mondiale, quello del 588° reggimento sovietico, poi 46° reggimento, per il bombardamento leggero notturno che aveva come peculiarità quello di essere composto da sole donne. Promossa grazie al contributo di alcune realtà commerciali del territorio, la mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero il sabato con orario 14.30-17.30 e la domenica con orario 9.30-12.00 e 14.30-17.30 fino al 18 settembre 2022
L’Isolino Virginia, sul lago di Varese, è uno dei siti più rilevanti della preistoria europea: esso infatti conserva i resti del più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino e dal 2011 è Patrimonio mondiale dell’UNESCO, inserito nella Lista “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”. Dopo la chiusura stagionale fino al 6 novembre è attivo il servizio di navigazione che parte da Biandronno e riaperto il ristorante "La Tana dell'Isolino": servizi complementari a quella che è la vera chicca del luogo vale a dire il museo “Andrea Ponti” voluto dagli antichi proprietari del compendio e oggi facente parte dei Musei Civici di Varese. Gli orari del museo sono i seguenti: sabato dalle 14.30 alle 17.30 (su richiesta al gestore del ristorante) e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 dal 2 aprile al 6 novembre 2022, con ingresso gratuito.
Fino a domenica 20 novembre 2022 presso il Castello di Masnago di Varese in scena la mostra I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso dipinte a Velate: l'archivio di Nino Marcobi, la mostra con cui il Comune di Varese vuol far conoscere ulteriori aspetti di Renato Guttuso come uomo e pittore, svelando per la prima volta le fasi di idealizzazione e realizzazione di alcune sue importanti opere grazie all'archivio di Nino Marcobi, amico e uomo di fiducia del Maestro nel suo studio di Velate.