
Polizia provinciale
Como, 22 giugno 2016 - Mentre ancora si sta discutendo su come mantenere in vita un servizio fondamentale come quello del controllo del bracconaggio e della vigilanza ittico venatoria, in un territorio interamente circondato da boschi e acqua, il pasticcio ormai è fatto. Colpa del maldestro smembramento delle Province che a Como sta sacrificando, insieme ai 55 esuberi dell’ente di Villa Saporiti, anche il lavoro fondamentale svolto fino ad oggi dagli agenti della polizia provinciale. La Regione, che si sarebbe dovuta occupare della vigilanza ittico-venatoria, di fatto non ha mai creato un corpo regionale che svolgesse questa funzione e ora i ventinove agenti sono costretti a migrare lasciando completamente scoperto il controllo del territorio. Il comandante Marco Testa farà presto le valige e prenderà servizio presso gli uffici del Comune di Milano, mentre altri agenti lo seguiranno in altri enti locali della provincia.
La situazione assurda e paradossale che si sta vivendo in provincia di Como rischia di essere un unicum, in tutta la Lombardia, visto che altre province si sono affrettate a ritirare i nomi che risultavano in esubero nel portare “mobilita.gov.it” che dal 18 giugno, giorno in cui scadevano i termini, ha iniziato a ricollocare i dipendenti provinciali in altre sedi. Nei giorni scorsi si è svolto un incontro fra il presidente della provincia di Como Livio e i dirigenti regionali nella sede dell’Unione delle province lombarde. Ma la riunione è finita con un nulla di fatto. Ora sono partiti in sei ma nel giro di un mese verranno effettuati i nuovi accorpamenti e sembra ormai impossibile fare un passo indietro.
Eppure anche la provincia di Lecco è riuscita a mantenere il suo personale, così come quella di Bergamo e Brescia, “congelando” quei posti. La cosa assurda è che dopo trent’anni e più di attività ittico venatoria alcuni agenti si troveranno a fare i vigili o gli amministrativi in qualche Comune senza specializzazione e senza le adeguate competenze, mentre dall’altra parte si perde un servizio fondamentale che per converso, soprattutto per la florida situazione faunistica creatasi, richiederebbe ancora più forze.