REDAZIONE COMO

San Fermo della Battaglia, l'8 marzo all'ospedale Sant Anna con le pazienti oncologiche

Si è svolta oggi la quinta edizione di "Donne allo Specchio", un evento organizzato in occasione della Festa della Donna per le pazienti in cura presso l'Oncologia e la Radioterapia del presidio comasco.

Lo staff di Donne allo specchio

San Fermo della Battaglia, 8 marzo 2017 - Un pomeriggio dedicato alle donne oggi all'ospedale Sant'Anna. Il presidio di San Fermo della Battaglia ha voluto celebrare l'8 marzo con la quinta edizione di "Donne allo Specchio", dedicata al benessere e alla cura di sé e pensata per le pazienti di Oncologia e Radioterapia. L’evento è stato organizzato in collaborazione con le associazioni Centro di Riferimento Oncologico “Tullio Cairoli” e Noisempredonne, patrocinato da Fondazione Umberto Veronesi e da Confartigianato – Donna Impresa, e realizzato anche con il contributo di Biogena, Bellessere e Camst. Tra le proposte per le donne in cura nel presidio di via Ravona un incontro, aperto da Patrizia Figini, direttore medico del presidio di Cantù, durante il quale la specialista ha spiegato l'approccio che caratterizza il suo reparto e la presa in carico all'insegna di un'accoglienza a tutto campo. Spazio, poi, ad attività che rientrano nell'innovativa progettualità dell'unità operativa. Vanessa Frigerio, insegnante certificata CovaTech, ha infatti illustrato la disciplina del Pilates e ha poi coinvolto le ospiti in una dimostrazione pratica. Paola Zavagnin, psicologa di Bi-Mind, invece, ha evidenziato i benefici della mindfulness per la gestione dello stress innescato dalla patologia oncologica e annunciato l'avvio di nuovo corso gratuito per le pazienti. Esiste, infatti, un protocollo mindfulness per le pazienti oncologiche, avviato recentemente al Sant’Anna con il corso dal titolo “Life is Life”. La letteratura scientifica ha studiato questa pratica e gli effetti che ha sulle persone che stanno affrontando o hanno affrontato una malattia oncologica. Tra questi, la riduzione dello stress, la diminuzione di sintomi depressivi e ansiosi e dell’irritabilità, il miglioramento della qualità del sonno e, più in generale, della qualità della vita.