REDAZIONE COMO

Como, a Villa Gallia i poeti da tutto il mondo per il Festival Internazionale

Da venerdì 18 maggio gare di poetry slammer e reading di poesia

Villa Gallia per un fine settimana ospiterà i poeti in arrivo da tutto il mondo

Como, 9 maggio 2018 - Torna sul lago il Festival Internazionale di Poesia - Europa in Versi organizzato dalla Casa della Poesia di Como, torna per l’ottavo anno rinnovato nel tema e nel format, ma sempre fedele alla qualità e alla rilevanza internazionale dei poeti coinvolti.

La poesia e il viaggio è il tema di quest’anno, ricco di suggestioni e rimandi alla tradizione letteraria: da un lunghissimo viaggio nasce la più grande opera in versi forse mai scritta, l’Odissea, e di un viaggio verso la verità e l’amore racconta il caposaldo di tutta la letteratura poetica italiana, La Divina Commedia. A ben vedere, la poesia stessa è un viaggio verso i luoghi dell’anima di ciascuno, verso il senso profondo e cifrato della vita e verso le sottilissime corrispondenze che ci fanno partecipi dell’armonia e dei contrasti del mondo. Il Festival, ideato e promosso da Laura Garavaglia (presidentessa della Casa della Poesia di Como), si articola in tre giornate. La prima, venerdì 18 maggio, è interamente dedicata agli studenti delle scuole secondarie (licei e istituti tecnici), che incontreranno i poeti e presenteranno loro le opere realizzate per il Festival (video, disegni, musiche e riscritture). Europa in versi entrerà nel vivo sabato 19 maggio, quando – dopo l’incontro con gli studenti dell’Università dell’Insubria – nello splendido scenario di Villa Gallia inizierà l’International Poetry Slam, prima grande novità di questa ottava edizione. Una coinvolgente gara a colpi di versi tra alcuni dei più importanti poetry-slammer, campioni nazionali nei loro paesi d’origine. Tra il pubblico presente sarà nominata una giuria di cinque elementi estratti a sorte, che proclamerà il vincitore. Si tratta di una modalità performativa e rinnovata di proporre la poesia, che recupera tutta la dimensione orale e musicale delle origini della lirica e l’aspetto agonico dei canti bucolici o dei contrasti medievali. L’evento avrà come master ceremony il poeta Dome Bulfaro e verrà divulgato anche dalla LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). Sei gli slammer in gara: Regie Gibson (campione USA), Tania Haberland (Sudafrica, counselor-poeta a Johannesburg in sostegno delle donne abusate), D' De Kabal (campione Francia), Olivia Bergdahl (campionessa Svezia), Simone Savogin (da tre anni consecutivi campione Italia), Dani Orviz (campione Spagna). Concluso il Poetry Slam, inizierà il reading di poesia che vede protagonisti grandi poeti di fama internazionale: Ion Deaconescu, Metin Cengiz, Dmytro Tchystiak, Claudio Pozzani, Francoise Roy, Massimo Daviddi, Gian Mario Villalta, Luciano Monti e Müsser Yeniay e i giovani Maddalena Lotter e Yusuf Kabir. A fine serata verranno proclamati i vincitori del “Premio Internazionale di Poesia e narrativa Europa in versi”, legato al festival. Il premio si articola in varie sezioni, tra cui una interamente dedicata ai giovani. Come per l’edizione precedente sarà pubblicata dai Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno la prima antologia italiana a raccogliere le poesie di alcuni dei maggiori slammer a livello internazionale, oltre a quelle dei poeti partecipanti al Festival e dei vincitori del Premio. La seconda importante novità di questa edizione è la “Passeggiata creativa sul lungolago di Como”, prevista per domenica 20 maggio. Sarà un viaggio di “poeta in poeta” per conoscere gli ospiti del Festival che leggeranno, durante il percorso, le poesie di grandi autori che hanno legato la loro vita alla città e alle rive del Lario. Conduce il percorso Pietro Berra, curatore del progetto Passeggiate Creative.