
Cinema all'aperto
Como, 11 giugno 2016 - Al cinema sotto le stelle nel centro di Como. Ventiquattro serate, 12 film scelti tra le migliori pellicole italiane e straniere dell'ultima stagione. Due appuntamenti a settimana per tutta l'estate, da qui all'inizio di settembre. Prenderà il via mercoledì 15 la rassegna cinematografica all'aperto «35 mm Sotto il cielo», promossa dall'Arci Xanadù insieme al Comune negli spazi di piazza Martinelli, l'ex piazza Fulda che affaccia su via Bonanomi. Ogni film verrà proiettato il mercoledì e replicato il giovedì, sempre dalle 21.30. Si comincerà con l'ultimo lavoro di Woody Allen, il thriller esistenziale «Irrational Man», per proseguire poi mercoledì 22 e giovedì 23 con la commedia ironica e intelligente «Assolo», seconda prova registica dell'attrice Laura Morante, mentre mercoledì 29 e giovedì 30 sarà la volta della «cena delle beffe» di «Perfetti sconosciuti», commedia agrodolce di Paolo Genovese.
Mercoledì 6 e giovedì 7 luglio il drammatico «Mustang» di Deniz Gamze Ergüven, che esplora i contrasti tra modernità e arretratezza, laicità e costumi tradizionali con cui devono fare i conti le giovani donne in Turchia; mercoledì 13 e domenica 14 il surreale «Dio esiste e vive a Bruxelles» di Jaco Van Dormael, mercoledì 20 e giovedì 21 «Suffragette» di Sarah Gavron, un dramma che ripercorre la storia delle militanti del primo movimento femminista, che si batterono per i diritti delle donne affrontando lotte molto dure. Mercoledì 27 e giovedì 28 toccherà a «Dobbiamo parlare» di Sergio Rubini, amara commedia sul rischio della verità a tutti i costi; mercoledì 3 e giovedì 4 agosto a «Carol» di Todd Haynes, melodramma d'amore tra due donne nell'America della Guerra Fredda, tratto dall'omonimo libro di Patricia Highsmith; mercoledì 10 e giovedì 11 all'impegno civile de «Il caso Spotlight» di Tom McCarthy, sulla vicenda e sui giornalisti del Boston Globe che portarono alla luce lo scandalo della pedofilia all'interno della Chiesa cattolica di Boston e l'insabbiamento degli abusi da parte delle autorità ecclesiastiche. Mercoledì 17 e giovedì 18 agosto verrà proposto «La grande scommessa» di Adam McKay, racconto della bolla immobiliare americana e del grande crack che ha portato alla crisi economica mondiale. Mercoledì 24 e giovedì 25, invece, l'ultimo thriller di Steven Spielberg «Il ponte delle spie», apologo sul valore irrinunciabile del diritto e della giustizia.
A concludere la rassegna sarà, mercoledì 31 e giovedì 1 settembre, «Lo chiamavano Jeeg Robot», di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria che, tra azione e ironia, veste i panni del primo vero supereroe del cinema italiano. Biglietti d'ingresso 7 euro, ridotto a 6 euro per i soci Arci e a 5 euro per i ragazzi under 18 e gli anziani over 65. F.L.