MILLA PRANDELLI
Cronaca

Domenico Carrara scomparso a Bienno: il giallo dell’attrezzatura

Il 34enne non era equipaggiato per un’uscita in alta montagna. L’angoscia dei parenti

Valanga a Bienno, nel riquadro Domenico Carrara

Bienno (Brescia), 28 gennaio 2021 - Quando si è allontanato da casa per una passeggiata, probabilmente nella mattinata di domenica, Domenico Carrara non indossava un equipaggiamento da alta montagna e non aveva gli scarponcini da trekking, rimasti nel suo appartamento di Bienno, che occupava da alcuni mesi, ovvero da quando è iniziato l’anno scolastico e lui ha cominciato a lavorare come operatore all’interno della scuola di Berzo Inferiore, a pochi chilometri da dove era domiciliato. Nonostante le ricerche eseguite a 360 gradi, del 34 enne non vi è ancora nessuna notizia. Intanto, nelle scorse ore dalla Campania sono arrivati i genitori e la fidanzata di Carrara, nella speranza di avere notizie del congiunto e per collaborare alle ricerche. "Abbiamo acquisito informazioni presso i familiari ed i colleghi, che verranno utilizzate per le prossime ricerche – spiega il sindaco di Bienno Massimo Maugeri- Stiamo valutando tutte le ipotesi. Ringraziamo le persone che hanno partecipato alle ricerche ed invitiamo chiunque abbia delle informazioni utili a comunicarcele".

Se nella giornata di martedì un centinaio di volontari ha passato al setaccio l’area tra Bienno e Berzo Inferiore e gli esperti della V delegazione Bresciana del Soccorso alpino, responsabili per le ricerche in impervio e quelli preparati negli interventi nelle forre della sezione regionale, hanno controllato i versanti e l’alveo del torrente Grigna senza alcun riscontro, ieri le ricerche sono proseguite: sia dal cielo grazie agli elicotteri, sia via terra alla presenza del Soccorso Alpino, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco di Brescia e Edolo oltre che dei distaccamenti volontari del territorio, della Protezione Civile delle forze dell’orine e del 118 a supporto. Sono state impiegate unità cinofile molecolari e addestrate in modo tradizionale. In totale i cercatori erano una novantina. Il coordinamento delle operazioni è svolto nell’Unità di Crisi Locale. Il Comune di Bienno in giornata ha rinnovato l’invito a fornire informazioni utili.