
La motovedetta dei Finanzieri. Per tutta l’estate sul lago d’Iseo più sicurezza e tutela ambientale
Fino a fine estate la Guardia di finanza sarà presente sul lago d’Iseo con un’imbarcazione ormeggiata a Sulzano. Il servizio è iniziato il primo luglio. La barca arriva dal lago di Garda, dove la Gdf ha una propria sede operativa navale.
"In particolare sul Lago d’Iseo l’azione operativa sarà rivolta all’esecuzione di servizi di ordine e sicurezza pubblica e controllo economico del territorio nonché, in via concorsuale, allo svolgimento di compiti in materia di polizia ambientale, polizia ittica, sicurezza della navigazione e ricerca e soccorso, anche nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’intesa – spiegano dalla Guardia di Finanza – recentemente sottoscritto con l’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro da parte dei Comandi provinciali di Bergamo e Brescia e dal Reparto Operativo Aeronavale di Como". La scelta di concentrare i controlli nel periodo estivo è tutt’altro che casuale: nel corso del 2023 infatti la Sezione Operativa Navale ha effettuato in totale 479 crociere di sorveglianza lacuale, per un totale di più di 1.400 ore di navigazione e il controllo di oltre 420 imbarcazioni. Il 2024 non si preannuncia da meno, nonostante la stagione estiva sia appena alle porte è già stato portato a termine il controllo di 150 imbarcazioni, effettuando quasi 1.200 ore di navigazione.
La maggior presenza sul lago d’Iseo permetterà quindi un controllo del territorio ancora più capillare, a vantaggio non solo di tutte le attività commerciali che traggono dal lago il proprio valore aggiunto. Solo nel 2023 la Sezione Operativa Navale ha portato a termine quasi 147 controlli in materia di polizia ambientale e demaniale, affidando all’Autorità Giudiziaria numerosi soggetti irrispettosi dell’ambiente e del paesaggio.
Mi.Pr.