
Conti al setaccio
Brescia, 23 maggio 2017 - Più il dato percentuale è basso, minore è il peso del debito per il Comune. Si chiama incidenza del debito e misura il peso dei debiti totali (in bilancio e fuori bilancio) di una amministrazione comunale in relazione alle entrate correnti riscosse nel corso dell’anno. A svolgere lo studio, i dati sono calcolati sui bilanci del 2014, è stato Openpolis il portale internet che ha nel mettere nero su bianco tutti (o quasi) i conti degli enti locali.
La Leonessa, classifica, alla mano non se la passa bene. Per palazzo Loggia l’incidenza del debito sul proprio rendiconto è del 60,47% e la percentuale la posizione al terzo posto ( o al terzultimo se si parte a osservar le realtà “virtuose”) nella graduatoria lombarda. Peggio di Brescia fanno Milano, l’incidenza è del 159,68%, e Monza dove il dato supera il 103%. Fanno invece meglio tutti gli altri capoluoghi: Mantova fa registrare il dato più basso (i debiti pesano solo il 14,42%) mentre tutte le altre realtà si attestano tra il 23,75% di Pavia al 56, 04 di Lecco. Tra i Comuni capoluogo che confinano con Brescia, detto del record di Mantova, Bergamo si ferma al 39,86%, Sondrio tocca il 46,19% e Cremona arriva al 50,12%.
"Il debito, di per sé, non deve essere letto come un dato necessariamente negativo – sottolineano da Openpolis cercando di rendere meno amara la pillola ai Comuni messi peggio – Il debito infatti può essere impiegato per fornire alla propria comunità le infrastrutture necessarie al suo sviluppo sociale ed economico. È comunque un dato da tenere d’occhio per la salute del Comune e la sua futura solvibilità".
Osservando la graduatoria provinciale si scopre che la realtà bresciana messa peggio è Sellero. Qui secondo i dati elaborati dal team di Openpolis l’incidenza del debito sul rendiconto del Comune è del 369,81% e il risultato colloca l’amministrazione al sesto posto regionale (guida la classifica Foppolo, in provincia di Bergamo, con l’859,62%), al trentatreesimo in tutta Italia. Il secondo posto va a Ponte di Legno che con il 260,04% “conquista” la quattordicesima posizione in Lombardia e la numero 143 in Italia. Terzo posto per Lodrino con il debito che pesa per il 239,78% del bilancio comunale.