
Giuria al lavoro
Brescia, 3 febbraio 2022 - E' una donna lombarda, il "maitre chocolatier" che rappresenterà l’Italia al prossimo World Chocolate Masters, la più importante competizione internazionale dedicata agli artigiani, agli chef e alla loro creatività applicata al cioccolato nel mondo della pasticceria, cioccolateria e gastronomia del futuro, che si terrà il prossimo ottobre a Parigi. Si tratta di Anna Gerasi, 43 anni, di Brescia che ha vinto la finale italiana del World Chocolate Masters 2022 tenutosi a Pollenzo (in provincia di Cuneo) nella nuova sede di Selmi Chocolate Machinery.
Nata e cresciuta nel mondo della pasticceria, Anna attualmente gestisce con suo fratello la storica pasticceria Piccinelli a Brescia e con le sue creazioni ha convinto la giuria italiana presieduta da Loretta Fanella, pastry chef simbolo dell’innovazione della pasticceria italiana, e composta da grandi maestri ed esperti di cioccolato, come Enric Rovira maître chocolatier catalano e Davide Comaschi, vincitore del World Chocolate Master 2013 ed ex direttore della Chocolate Accademy, oltre a Vittorio Santoro, direttore di Cast Alimenti, Maurizio Allodi e Luciano Varetto, maestri cioccolarieri e professionisti del Training Center Selmi.
La pastry chef bresciata è stata premiata per la ricerca nella tecnologia e nel design oltre che per le capacità di creare prodotti con ingredienti naturali e sostenibili. "Il World Chocolate Masters è più di una semplice competizione, ma un osservatorio incredibile sui cambiamenti del mondo, del gusto, delle aspettative dei consumatori e, di riflesso, sulla professione del maître chocolatier, del pasticcere e dello chef che vogliono fare la differenza con la cioccolateria e la pasticceria del domani. Vedere vincere una donna è un’altra affermazione di come questo mestiere stia cambiando in meglio in termini di professionalità e di creatività e sensibilità verso il pianeta e la salute dell’essere umano", dichiara Ioana Ionesco, nuovo sales director gourmet division Barry Callebaut.
Gli altri concorrenti erano Antonino Maresca, Attilio Rebeccani, Diego Mascià, Filippo Valsecchi, Matias Ortiz e Stefano Bernardi. Per un'intera giornata hanno disputato cinque prove complesse e articolate sul tema il "Domani". "Ho deciso di partecipare al World Chocolate Masters perché il tema scelto per questa edizione mi è molto caro, vorrei portare una visione contemporanea della tradizione e delle tecniche moderne scegliendo materie prime vere, naturali, ad alto contenuto di fibre riducendo al minimo lo zucchero bianco", aveva dichiarato prima della competizione. Ora Anna si gode la vittoria nella pasticceria di famiglia e poi l'attenderà una lunga preparazione per sfidare altri ventuno professionisti provenienti da tutto il mondo nella finale di ottobre.