
“Rosa Camuna” a Felice Gimondi e alla Croce Bianca di Brescia. Menzioni speciali a Michela Moioli, medaglia d’oro nello snowboard cross alle Olimpiadi di Pyeongchang 2018, alla società Test1 di Brescia, start up che ha brevettato la spugna assorbente “FoamFlex200” per risolvere il problema dei disastri ambientali causati da sversamenti di idrocarburi, e al motociclista bresciano Alessandro Botturi, vincitore della Dakar Africa Eco Race nel 2019 e 2020. Premi speciali, infine, all’Atalanta e a Giovanni Licini, fondatore e anima dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo, al servizio delle persone più bisognose e fragili. I personaggi e le realtà di Bergamo e Brescia sono fra i grandi protagonisti dell’edizione 2020 della “Rosa Camuna”, l’onorificenza che la Regione assegna a chi ha contribuito allo sviluppo della Lombardia. "È stata una scelta voluta quella di effettuare la premiazione in consiglio regionale anche in tempi di pandemia - le parole del presidente Attilio Fontana -. La nostra gente è messa a dura prova dall’emergenza sanitaria ed economica, i cui esiti sono ancora incerti. Rendiamo in questo modo omaggio a tutti i lombardi". Al bergamasco Felice Gimondi, scomparso lo scorso anno e capace di vincere nella sua leggendaria carriera 139 gare, oltre a Giro d’Italia, Tour e Vuelta, è stato assegnata la “Rosa Camuna” alla memoria. L’assessore regionale Lara Magoni: "Un premio che riconosce il cuore, la grinta e la tenacia dei tanti figli della Bergamasca. Voglio ricordare con commozione Felice Gimondi. Un applauso convinto all’Atalanta, vanto di un popolo che nei mesi più difficili ha saputo resistere e rinascere. Sono poi fiera dei risultati di Michela Moioli: trionfi internazionali dedicati alla sua Alzano. Un abbraccio sincero, infine, a Giovanni Licini, che con il suo impegno verso il prossimo ha dimostrato quanto sia grande il cuore dei bergamaschi".
Particolarmente significativa la “Rosa Camuna” alla Croce Bianca di Brescia: "Un omaggio alla generosità delle donne e degli uomini che da 130 anni si mettono al servizio della comunità e agli 800 volontari che ogni giorno hanno detto a tutti “Noi ci siamo” senza chiedere niente in cambio - il commento di Viviana Beccalossi (presidente del Gruppo Misto) e Claudia Carzeri (presidente della Commissione Territorio e Infrastrutture) -. Anche nella seconda ondata della pandemia, la presidente Umberta Salvadego Molin e tutta la Croce Bianca stanno dimostrando cosa significhi davvero fare volontariato".