REDAZIONE BERGAMO

Temi, personaggi, opere di Dante L’UniBg celebra il Sommo Poeta

“Lectura Dantis Bergomensis”. Un ciclo di incontri sul web. con esperti da tutta Italia

I temi, i personaggi, le opere e le questioni metodologiche e interpretative dei capolavori di Dante Alighieri sono al centro di “Lectura Dantis Bergomensis”, un nuovo ciclo di incontri online, parte della rassegna “Unibg per Dante 2021”, diretta dal rettore Remo Morzenti Pellegrini (in foto), che prenderà il via oggi. La manifestazione cade nel settimo centenario della morte del Sommo Poeta. Da oggi alle 17,30, e per quattro giovedì, in diretta sul canale YouTube www.youtube.comuniBgperDante2021, interverranno docenti esperti da università di tutta Italia. Apre il ciclo il professor Marco Grimaldi, dell’università La Sapienza di Roma, con “L’architettura della Commedia”. Seguiranno gli incontri con Silvia Tatti (anch’essa della Sapienza), Riccardo Viel (Università di Bari) e Laura Pasquini (Università di Bologna). Dopo una breve sospensione, il ciclo di incontri proseguirà a febbraio con Giuseppe Noto (Università di Torino), Matilde Dillon Wanke (Università di Bergamo), Mirko Volpi (Università di Pavia), Giuseppe Ledda (Università di Bologna), Concetto Del Popolo (Università di Torino) e Rino Caputo (Università di Roma Tor Vergata). L’intero progetto è coordinato da Marco Sirtori, dell’Università di Bergamo ed è stato organizzato da Thomas Persico, dell’ateneo cittadino, e da Enzo Noris, presidente della Società Dante Alighieri di Bergamo. M.A.