La logistica si mangia vaste aree

Il consumo di suolo in Italia e in Lombardia è aumentato nel 2021, con un picco di crescita superiore ai 506 ettari. La logistica e la grande distribuzione organizzata sono le principali cause. La Lombardia è la regione italiana con più ettari consumati. Una legge contro il consumo di suolo non funziona.

La logistica e la grande distribuzione organizzata rientrano tra le principali cause di consumo di suolo in Italia e in Lombardia, nell’anno appena trascorso toccano il massimo dal 2006, con un picco di crescita superiore ai 506 ettari. Negli ultimi sedici anni il fenomeno si è concentrato nel Nord-Est del Paese, con oltre 1.670 ettari (il 5,8% del totale del consumo di suolo dell’area), seguito dal Nord-Ovest con 1.540 ettari (6.1%) e il Centro (940 ettari; 4,7%). Le grandi infrastrutture rappresentano l’8,4% del consumo totale, mentre gli edifici realizzati negli ultimi 12 mesi su suoli che nel 2021 erano agricoli o naturali sfiorano i 1.000 ettari, il 14% delle nuove superfici artificiali. Per l’installazione a terra di impianti fotovoltaici si sono resi necessari quasi 500 ettari di terreno, 243 dei quali rientrano nella classificazione europea di consumo di suolo. "Gli ultimi dati emersi dal rapporto Ispra sul consumo di suolo dipingono una situazione allarmante per la provincia di Como e per la Lombardia - denuncia il consigliere regionale del Partito Democratico, Angelo Orsenigo - Le cifre aggiornate al 2022 indicano un totale di 15.683 ettari di terreno provinciale comasco cementificato, circa il 12%. Questo nel 2006 ammontava a 15.143 ettari. Significa che in 12 anni abbiamo perso circa 540 ettari di terreno o 5,4 milioni di metri quadrati. Per rendere l’idea, parliamo di un’estensione di terreno pari a 756 campi da calcio". Solo tra il 2021 e il 2022 abbiamo cementificato circa 41 ettari. "Quelli comaschi sono dati che trovano una piena corrispondenza con la tendenza regionale lombarda. Siamo la prima regione italiana per numero di ettari consumati. E per fortuna abbiamo anche una legge contro il consumo di suolo. Evidentemente una legge che non funziona, a cui si aggiungono gli insediamenti delle logistiche che stanno mangiando suolo, senza alcuna regolamentazione né pianificazione regionale, nonostante una nostra proposta di legge in materia che il centrodestra sta tenendo bloccata da oltre due anni".