MICHELE ANDREUCCI
Cronaca

La festa al San Bartolomeo Cinquant’anni di cultura

Il polo retto dai frati domenicani celebra la ricorrenza con molti happening. Si parte con una tavola rotonda, poi momenti di grande musica dal vivo

di Michele Andreucci

Cinquant’anni di storia, con proposte culturali che hanno spaziato dalla filosofia alle mostre d’arte, dai concerti, soprattutto di musica jazz, agli incontri a carattere ecumenico con i rappresentanti di diverse confessioni cristiane e di altre religioni ( tra gli altri, sono stati illustri ospiti Bruno Forte, Timothy Radcliffe, Lucas Moreira Neves ed Ersilio Tonini). Il centro culturale San Bartolomeo di Bergamo compie mezzo secolo (è stato inaugurato il 28 settembre del 1970) e per festeggiare l’anniversario di uno dei maggiori poli culturali cittadini, retto dai frati domenicani, è stata predisposta una serie di appuntamenti culturali sotto il titolo generale “Parola, Arte, Musica, Incontri”. Si parte venerdì alle 18, quando, nella sede di Largo Belotti, è in programma la tavola rotonda sul tema “Il ricordare... un ponte tra passato e futuro. Al servizio del dialogo fra Dio e gli uomini”: prenderanno la parola fra Fausto Arici, priore della Provincia di San Domenico in italia, don Fabrizio Rigamonti, responsabile dell’Ufficio per la pastorale della cultura della diocesi di Bergamo e il pittore-jazzista Gianni Bergamelli (una sua mostra è ospitata dal centro), che nel tempo ha prestato un valido contributo alla nascita e allo sviluppo del centro, del quale è una figura di spicco.

Lunedì 12 alle 21, invece, il centro culturale di Largo Belotti ospiterà il concerto “Mi pare un sogno, un’illusion... l’operetta” (interverranno la cantante Elena Bertocchi, Gianluigi Trovesi al sax alto, Gianni Bergamelli al pianoforte e Alba Gentili come voce narrante, immagini a cura di Emma Cucchi). Venerdì 16, alle 18, parteciperanno come relatori ad una seconda tavola rotonda - Cinquant’anni di Centro. Direttori a confronto” - i padri Raffaele Quilotti e Massimo Rossi. Presenteranno l’incontro fra Paolo Gerosa, attuale direttore del centro, e Danilo Colleoni, collaboratore laico e altra figura di spicco del polo culturale cittadino. Nel rispetto delle norme anti-Covid, per assistere in presenza agli eventi - che saranno trasmessi anche in streaming nella pagina Facebook del Centro San Bartolomeo - occorre prenotarsi allo 035.242705, dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12,30.