MARIACHIARA ROSSI
Cronaca

Investimenti e sconti anti-rincari Il Monte Pora pronto per gli sciatori

La stagione si apre ufficialmente il 3 dicembre, con impianti più moderni e nuovi punti ristoro. Il gestore ha contenuto gli aumenti tariffari neutralizzabili grazie ad abbonamenti e promozioni

di Mariachiara Rossi

Dolci pendii che lo fanno storicamente assomigliare a un panettone imbiancato, ampi sentieri ed escursioni a piedi o in mountain bike, che lo rendono adatto sia agli esperti della montagna che ai principianti, e una serie di rifugi in cui si possono gustare i piatti tipici dell’Alta Val Seriana, spesso godendo della vista sul lago d’Iseo, bacino d’acqua che si sviluppa in linea d’aria proprio al di qua del versante sud del Monte Pora.

La cima bergamasca, patrimonio naturale e culturale del territorio orobico con i suoi 1.880 metri d’altezza, acquista ancor più valore grazie alla vicinanza con i principali centri abitati del Nord Italia, in particolare Bergamo, da cui dista solo 50 minuti, caratteristiche che ne fanno una meta perfetta per una gita fuori porta o per dedicarsi allo sci.

Al Roof Garden dell’Hotel San Marco a Bergamo, mercoledì scorso sono state presentate le novità e gli investimenti che daranno il via alla stagione del freddo a partire dal 3 dicembre e uno dei pensieri principali è andato al comparto dell’innevamento, dove grazie alla realizzazione di due nuove linee si è cercato di sopperire alla quasi assenza di precipitazioni: "Certo, un aiuto dal cielo ce lo aspettiamo dopo l’ultimo inverno, ma in ogni caso ci faremo trovare pronti" ha detto Fulvio Pasinetti, direttore tecnico degli impianti. Nell’ottica di una graduale modernizzazione del comprensorio, sono stati sostituiti tutti i varchi con tornelli di ultima generazione e aggiornato il sistema di bigliettazione, mentre si inseriscono nel progetto di ampliamento dell’offerta i due nuovi punti ristoro, Strinù e il Rifugio Pian de la Palù, che hanno aperto a nuove assunzioni, a cui hanno risposto nell’immediato tanti giovani professionisti. Il primo, un simpatico e colorato gatto delle nevi attrezzato con cucina, regalerà una pausa veloce e informale dallo sci; il secondo, situato in una posizione più defilata, un momento di relax fuori dalle piste trafficate.

Nonostante i rincari energetici e per le materie prime, l’Irta, la società che gestisce il comprensorio sciistico, è riuscita a contenere gli aumenti tariffari in modo che siano pienamente assorbiti dal cliente attraverso sconti e promozioni. Il marchio Monte Pora ha tutte le intenzioni di allargare i propri confini, e oltre agli investimenti infrastrutturali, ha deciso di puntare sulle eccellenze del territorio, sostenendo Filippo della Vite, talento emergente dello sci classe 2001, per le prossime due stagioni.