In lizza anche il ponte di Paderno d'Adda del XIX secolo: Unesco in gara

Il Ponte San Michele di Paderno d'Adda è candidato come una delle nuove Meraviglie del mondo insieme ad altri 5 ponti europei. La candidatura è sostenuta dai tedeschi, ma dipende dalla loro scelta tra due siti. Ottobre sarà decisivo.

Il riconoscimento del ponte San Michele tra le nuove Meraviglie del mondo è in mano ai tedeschi. La candidatura per l’inserimento nella lista dei siti Unesco è transnazionale, insieme ad altri cinque grandi ponti ad arco in ferro europei dello stesso periodo.

A tirare le fila della candidatura plurima sono gli efficientissimi teutonici, che tuttavia nella stessa regione del loro ponte di Müngsten in Vestfalia sono alle prese con una concorrenza interna, perché hanno un secondo possibile sito tra cui scegliere: se prevalesse quest’ultimo, la cordata per i sei ponti verrebbe sciolta e bisognerebbe ricominciare tutto da capo.

"Dovrebbero sciogliere le riserve a ottobre – spiega Gianpaolo Villa, vicesindaco di Paderno – Speriamo di proseguire nel percorso intrapreso e di perfezionare l’iscrizione alla Tentative List per la fine dell’anno. L’iter è davvero complesso". La Tentative list è la lista dei siti che ogni singolo Stato candida affinché siano riconosciuti Patrimonio dell’umanità. Le candidature possono essere infatti avanzate solo dai governi delle nazioni. D.D.S.