MARIACHIARA ROSSI
Cronaca

La gatta più bella al mondo? Abita nella Bergamasca

Successo all’Esposizione internazionale di Verona per l’allevatrice Luigina Bertaglia e la sua blu di Russia

La gatta più bella del mondo arriva da Chignolo d'Isola

Bergamo -  Estremamente eleganti, dal pelo folto o corto ma sempre lucente, con due zirconi dalle svariate sfumature incastonati al posto degli occhi a rendere lo sguardo penetrante, misterioso ed espressivo. I gatti sono i felini più amati dall’uomo e oltre alla loro indiscutibile intelligenza, grazie alla quale sanno mantenersi indipendenti e autonomi pur stringendo dei forti legami con le persone che ritengono alla loro pari, hanno un fascino e una bellezza tali da essere motivo di vanto per molti padroni. Anche per queste ragioni si spiega la grande affluenza di partecipanti e di pubblico riscontrata all’Esposizione internazionale felina "I Gatti più belli del mondo" all’interno del Palazzo della Gran Guardia, a due passi dall’Arena di Verona, lo scorso weekend, durante la quale Ginette Kamari, Blu di Russia, polacca d’origine ma bergamasca d’adozione, è stata eletta la micia più bella del mondo.

Il mantello corto argentato che veste il corpo affusolato, unito ai grandi occhi verdi, non hanno lasciato alcuno dubbio alla giuria internazionale composta dai giudici della World cats federation, che le hanno assegnato la medaglia d’oro facendo letteralmente commuovere l’allevatrice Luigina Bertaglia, la quale l’ha accolta a Bergamo nel suo allevamento a Chignolo d’Isola nel 2018, dove assieme al marito Stefano, cura e cresce altri mici appartenenti alla stessa razza: "È stato amore a prima vista. Quando la vidi in terra polacca me ne innamorai. La sua allevatrice vendeva solo a privati, ma quando si accorse del nostro feeling, decise di fare uno strappo alla regola". La padrona di Ginette, così come i giudici in gara, è rimasta colpita fin da subito dall’eleganza di questo rinomato felino tanto caro agli zar di Russia e dal suo portamento quasi regale: il primo incontro con questa razza per Luigina risale a quattordici anni fa con Lucy, campionessa italiana nel 2011, che a suo tempo l’aveva convinta a prendersi cura di questa tipologia di felini vivendo a stretto contatto con loro nell’appartamento che funge da allevamento amatoriale.