FRANCESCA MAGNI
Cronaca

Biglietti elettronici per i bus, a Bergamo il dado è tratto

Firmato il contratto tra le aziende che compongono il consorzio del trasporto pubblico con Conduent Business Solutions

Biglietti più "smart"

Bergamo, 30 maggio 2018 - E' di ieri la firma del contratto tra Atb, Sab autoservizi, Tbso, Sai Treviglio, Sav Visinoni e Teb (le aziende che compongono il consorzio del trasporto pubblico bergamasco) con la società Conduent Business Solutions Italia per la fornitura e l’attivazione del sistema di bigliettazione elettronica integrato per i servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano del Bacino di Bergamo. Un investimento di oltre otto milioni di euro cofinanziato al 50% con i fondi di Regione Lombardia e al 50% con uguali investimenti delle sei società di trasporto pubblico aderenti al progetto, che si aggiungono agli oltre 468mila euro investiti per l’apparato di localizzazione bus, per un importo totale che supera gli 8 milioni e mezzo.

Fanno parte del primo raggio d’azione, oltre alla progettazione esecutiva, la fornitura dei sistemi di terra, di bordo (incluse le funicolari) e dei centri di controllo per un periodo di dieci anni, il collaudo, l’attivazione e l’installazione dei validatori di titoli di viaggio su 637 autobus e a bordo dei 14 tram della linea T1 Bergamo-Albino. Dello stesso “pacchetto” anche la posa di nuovi obliteratori alle funicolari di Città alta, San Vigilio e alla funivia Albino-Selvino e la sostituzione di diciotto emettitrici di terra. "Siamo sempre più tecnologici – dichiara il direttore generale di Atb Gianni Scarfone – le novità interesseranno anche le 9 biglietterie delle Società di trasporto pubblico coinvolte e le 540 rivendite autorizzate".

Il secondo ambito prevede, invece, l’installazione di un sistema di videosorveglianza e informazione all’utenza a bordo, il conta passeggeri, il monitoraggio e la messa in servizio di un unico sistema di monitoraggio e localizzazione della flotta di tutte le aziende del Consorzio dell’area urbana quali, che permetterà di verificare in tempo reale il controllo dei tempi di percorrenza e la disponibilità dei tempi di attesa reali in fermata a bordo degli autobus e sulle piattaforme web.