REDAZIONE VARESE

Pioggia incessante: a Varese cede il ponte della ferrovia, in provincia 150 evacuati

Disagi lungo la linea: quattro treni cancellati. Chiusa la strada in attesa di ripristinare la cinta muraria. Chiusa anche la Statale del Verbano Orientale tra Luino e Germignaga. Evacuati in 150 a Montegrino FOTO - Maltempo a Varese: crolla il ponte della ferrovia FOTO - Montegrino, esonda il torrente: i pompieri evacuano 150 persone

Crollo parziale del ponte ferrovia a causa del maltempo (Newpress)

Varese, 5 novembre 2014 - Prime piogge autunnali, primi danni e disagi. Particolarmente colpita Varese, dove secondo i dati del Centro meteo lombardo fra ieri e oggi si è registrato il record delle precipitazioni nella nostra regione: 56,6 millimetri di pioggia. Paura in serata a Montegrino, con l'evacuazione di parecchi nuclei familiari dalle loro case. Circa 150 persone sono state portate al sicuro in seguito all'esondazione del Margorabbia.

Il torrente ha raggiunto alcune abitazioni nella frazione Rivera, rendendole inagibili e isolando la zona. I residenti, fra questi anche anziani e bambini, sono stati portati al sicuro dai vigili del fuoco, intervenuti con alcuni fuoristrada, e dalla protezione civile. Alcune delle famiglie evacuate verranno ospitate in una scuola nel paese dell'Alto Varesotto. Il maltempo ha provocato disagi in tutta la provincia, con frane e allagamenti dovuti anche all'esondazione di fiumi e torrenti in piena.

In mattinata a farne le spese è stato il ponte ferroviario di via Gasparotto, sulla linea delle Fs, che ha subìto un crollo parziale intorno alle 4 di questa mattina. Su disposizione dei Vigili del fuoco, la linea è stata sospesa e riattivata solo dopo le seiCinque i treni regionali coinvolti: quattro cancellati e uno che ha registrato un ritardo di 20 minuti. Disagi anche per il traffico automobilistico, dal momento che il tratto di strada sotto il ponte, che collega la zona industriale di Varese a gazzada Schianno, è stato chiuso e, prima che possa riaprire, bisognerà mettere in sicurezza il tratto di muro che ha ceduto. Inoltre, per tutta la notte i Vigili del fuoco e la Protezione civile sono stati impegnati in interventi di potatura piante e svuotamento di cantine e vani interrati invasi dall'acqua.  

Nel Luinese invece, a causa dell'innalzamento del livello del fiume Tresa, la Statale 394 del Verbano Orientale è stata chiusa nel tratto tra Luino e Germignaga