ALESSIA BERGAMINI
Cronaca

Tangenziale di Morbegno: "Ecco finalmente la nostra strada"

Lunedì l’abbattimento dell’ultimo diaframma della Galleria Paniga, primo dei due tunnel della variante di Morbegno della Statale 38 per cui è stata ultimata la fase di scavo

Da sinistra Christian Borromini, Ugo Parolo e Luca Della Bitta (National Press)

Morbegno, 15 novembre 2016 - «Un momento importante, ma non di festa, bensì di soddisfazione per un appuntamento di lavoro rispettato>. Così Ugo Parolo, sottosegretario alla presidenza della Regione, ha definito la giornata di ieri caratterizzata dall’abbattimento dell’ultimo diaframma della Galleria Paniga, primo dei due tunnel della variante di Morbegno della Statale 38 per cui è stata ultimata la fase di scavo. Medesima soddisfazione è stata espressa da tutti gli amministratori e dai dirigenti Anas intervenuti alla conferenza stampa organizzata presso la sede della Comunità montana, subito dopo la cerimonia in cantiere.

Morbegno, abbattuto l'ultimo diaframma della galleria (Nat.Press)
Morbegno, abbattuto l'ultimo diaframma della galleria (Nat.Press)

«Il ringraziamento va a tutti gli amministratori locali e agli enti del territorio che hanno creduto in questo progetto. Ma anche ad Anas e all’impresa Cossi». «Abbiamo dimostrato che noi valtellinesi riusciamo a sopravvivere con la nostra forza anche in un momento delicato come questo» ha esordito Christian Borromini, presidente della Comunità montana, prima di cedere la parola al presidente della Provincia, Luca Della Bitta: «È una giornata importante, in cui è stato compiuto un passo decisivo verso la consegna di un’opera attesa dalla città di Morbegno, dal mandamento e da tutta la Valtellina - ha affermato Della Bitta - Sembrava di difficile realizzazione, ma oggi è a portata di mano e contraddistingue la nostra realtà. La nostra capacità di rimboccarci le maniche e mettere a disposizione le nostre risorse per la realizzazione di un’infrastruttura di importanza nazionale>.

Il presidente della Provincia, poi, non ha mancato di esprimere l’orgoglio provato nel vedere un’impresa valtellinese - la Cossi - impegnata in un lavoro fondametale per il territorio. «Potremmo definirlo un appalto a chilometro zero e pensare che anche questo possa essere un modello: è bello vedere imprese che realizzano opere importanti proprio nel territorio a cui sono legate». Il capo compartimento Anas, Giuseppe Ferrara, ha sottolineato «l’impegno della società nel garantire la manutenzione delle opere realizzate in provincia di Sondrio, con investimenti per 6 milioni di euro per la manutenzione ordinaria e 10 milioni destinati a quella straordinaria».

Il direttore progettazione, Stefano Liani, invece, ha fatto il punto sull’avanzamento delle opere in Valtellina, ricordando che «la Statale 38 è una delle principali vie di comunicazione della Lombardia» ricordando il rispetto del cronoprogramma che prevede la consegna dell’opera entro dicembre 2017. Soddisfazione per l’ottimo lavoro svolto e complimenti al territorio per l’impegno dedicato all’opera è stato espresso anche da Benedetto Della Vedova che, insieme a Ugo Parolo, ha chiuso la conferenza stampa, garantendo «il massimo impegno per la realizzazione della variante di Tirano».