Piazza del Cannone, pasto della solidarietà per i senzatetto

Una categoria di persone in costante crescita nelle nostre città. L'iniziativa si svolgerà sabato 30 gennaio

Cri in aiuto dei senzatetto

Cri in aiuto dei senzatetto

Milano, 25 gennaio 2016 - Dopo due anni dall'inizio del progetto “Le Strade della Solidarietà”,  che si prefigge di sostenere i più bisognosi nei contesti metropolitani, Land Rover e Croce  Rossa Italiana organizzano per la prima volta insieme il “Pasto della Solidarietà”, che si  terrà sabato 30 gennaio a Milano in Piazza del Cannone. L’iniziativa, organizzata e promossa da Cri e Land Rover in 24 città sul territorio  nazionale con il prezioso supporto delle Unità di Strada che ogni giorno operano a favore  dei più bisognosi, ha l’obiettivo di offrire un pasto caldo e conforto ai Senza Dimora, una  categoria di persone in costante crescita nelle nostre città.  Milano, che insieme a Roma è stata identificata come città “pilota” con cui è inizialmente  partito l’intero progetto, ospiterà la manifestazione a partire dalle 20 in Piazza del  Cannone, dove verranno allestite tensostrutture per accogliere al riparo dal freddo i  numerosi assistiti. L’iniziativa è resa possibile grazie anche all’importante Patrocinio del Comune di Milano.

Secondo i risultati del censimento – effettuato da Cri tra luglio e settembre del 2015 e  condotto su 63 Comitati della Croce Rossa Italiana – emergono dati sconfortanti: sono 1600  le persone senza dimora (circa 300 assistiti a Milano), per un totale di 163mila  interventi all’anno (20mila a Milano). Un fenomeno sociale in aumento negli ultimi 4  anni che si riferisce non solo al numero dei senza dimora ma anche alle persone che vivono  al di sotto della soglia di povertà. 24 città italiane, circa 3.000 assistiti, oltre 600 volontari coinvolti, 3.000 pasti completi  previsti, sono le cifre alla base dell’iniziativa che il 30 gennaio vedrà Land Rover e Cri  insieme per offrire sostegno e conforto ai più bisognosi. In particolare, la cena organizzata  nel capoluogo lombardo è l’occasione per festeggiare i 15 anni di attività delle Unità di  Strada del Comitato Provinciale di Milano della Croce Rossa. Sono attesi circa 300 assistiti,  mentre sono oltre 50 i volontari di Milano e provincia, molti dei quali impegnati sin dal primo  pomeriggio nel montaggio delle tensostrutture che accoglieranno gli ospiti e le autorità. Con il Pasto della Solidarietà, Land Rover e Cri confermano ancora una volta il proprio  impegno a sostegno dei più bisognosi, in un’ottica di continuità con il progetto "Homeless",  nato nell'ambito del servizio metropolitano "La Cri per i Clochard", attivo a Milano dal 2001.  Tra le altre attività, il progetto prevede anche la formazione di nuovi volontari specializzati  che non si limitino, nel loro intervento, a ridurre il danno della vita in strada, ma  accompagnino piuttosto le persone senza fissa dimora verso tutti quei servizi cui hanno  diritto, fino alla piena inclusione sociale. 

“Sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa - ha detto il Presidente Nazionale della  Cri, Francesco Rocca -. È infatti la prima volta che 24 Comitati di Croce Rossa  organizzano in contemporanea in tutta Italia un pranzo per i senza dimora, un progetto reso  possibile grazie alla consolidata partnership con Land Rover e al lavoro silenzioso di migliaia  di volontari che operano al meglio per aiutare chi vive in strada, una realtà purtroppo in  crescita.  Il progetto di solidarietà portato  avanti da tempo con Land Rover dimostra anche come sia fondamentale mettere in campo  sinergie diverse per raggiungere obiettivi comuni”. “Esattamente 15 anni fa, nel lontano 8 gennaio del 2001, i nostri volontari hanno iniziato a  portare aiuto e assistenza ai più vulnerabili, che vivono in condizioni di estremo disagio e di  isolamento”, ha ricordato il Presidente del Comitato Provinciale di Milano della Croce  Rossa Italiana, Antonio Arosio. “Da quella notte ‘gli invisibili’, coloro che molti non  vogliono vedere, hanno qualcosa in più, così come noi volontari, che incontriamo di notte i  senza dimora, tra le vie della città, per aiutarli a vincere la solitudine e a non perdersi. Ma,  aggiungo, abbiamo ancora molta strada da fare insieme. Percorrerla con il supporto di un  partner come Land Rover aiuta a sperare in risultati sempre migliori”.

"Siamo molto orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di Cri – commenta Daniele  Maver, Presidente di Jaguar Land Rover Italia - "nel progetto “Le Strade della Solidarietà”  che incarna, forse più di ogni altro, lo spirito di solidarietà ed i valori fondamentali del  marchio Land Rover da sempre estremamente sensibile ed attivo nel sociale. Sostenere  un’iniziativa concreta come il Pasto della Solidarietà è dunque un’occasione in cui crediamo  sia importante essere presenti, partecipando attivamente insieme ai volontari di Cri, per  dare un aiuto fattivo e sensibilizzare la collettività rispetto ad un fenomeno in crescita, con un  impatto importante a livello sociale.