
'Fa' la cosa giusta'
Milano, 12 marzo 2015 - Tutto pronto per "Fa' la cosa giusta", la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di Mezzo Eventi e giunta alla sua dodicesima edizione. Oltre 700 espositori su quasi 30mila metri quadri a Fieramilanocity, 800 eventi, 40 nuovi "Green Maker" per le tre giorni in programma il 13, 14 e 15 marzo, che per l'anno di Expo lega le sue proposte al tema della pace e della accessibilità ai disabili: "Volevamo la pace" e' il focus sui conflitti aperti e le guerre dimenticate di oggi pensato per il centenario dall'ingresso nella prima guerra mondiale, e per i disabili si e' provveduto alla traduzione simultanea nella lingua dei segni per numerosi incontri, a un percorso sulla sedia a rotelle, a un laboratorio di cucina e a un bar "al buio".
Tra le presenze di quest'anno, "Territori resistenti", dedicato alle esperienze di recupero del territorio, una "Via dei Teatri" riservata alle piccole realta' di Milano, il mercatino di artigiani "Pulci pettinate". Poi sezioni dedicate al turismo, alla mobilità, all'arredamento e anche alla moda e alla cosmesi "sostenibili". Non mancheranno sezioni dedicate a vegani, vegetariani e crudisti. Qui CiboCrudo potrebbe non avere rivali, grazie ad un ricchissima offerta di prodotti all plantbased, crudi, senza glutine, né lattosio, indicati per ogni tipo di dieta, anche in presenza di intolleranze importanti. Tutti prodotti sani e integri in tutte le proprietà nutritive e curative degli alimenti, perché trattati sotto i 42°. A partire dal mattino, la food-blogger Balù mostrerà come, in ogni momento della giornata, grazie ai prodotti CiboCrudo, si possono preparare colazioni, pranzi, spuntini, merende e cene sane, gustose, energetiche. Il pubblico potrà sperimentare sapori nuovi e inediti, grazie anche alla ricca gamma di Superfood, vanto di una selezione accurata e di eccellenze provenienti da tutte le parti del Mondo. Laboratori con genitori e bimbi e showcooking si svolgeranno sabato e domenica, curati dalla foodblogger Neli di Neli’s raw.
Tra i vari laboratori, si potra' provare a cucinare al buio o sperimentare una "cucina condivisa condominiale", mentre sulla roulotte-bar "Dark on the road" caffe' e bevande saranno serviti al buio da camerieri ciechi. Negli incontri, si parlera' di vacanze a piedi, in bici o a dorso d'asino sulla via Francigena o sulla via Lauretana da Assisi a Loreto, ma anche di "buone pratiche" per gli amministratori in tema di welfare territoriale, lotta al gioco d'azzardo e alle infiltrazioni mafiose negli appalti. Ci sarà anche una sezione dedicata all"Economia carceraria" dedicata alle cooperative che creano lavoro per i detenuti.
Saranno 360 i volontari coinvolti, anche per l'ospitalita' a 3500 studenti in visita da 165 scuole negli stand della fiera, allestita in modo rigorosamente "bio": niente moquette a terra, bancali di legno come arredo, solo sacchetti di carta e stoviglie in mater-bi, niente bottigliette di minerale ma solo acqua del sindaco, distribuita da due Case dell'Acqua. Mezzi consigliati per arrivare al Gate 8 di viale Scarampo: bici (anche con pedalata di gruppo di un'ora e mezza partendo da Cadorna) o a piedi, in compagnia di un gruppo di "camminatori urbani" in partenza alle 9 da piazza Duomo sabato e da piazza Gae Aulenti domenica.