
Una simulazione del sistema SmartBall
Lecco, 2 giugno 2017 – Un sonar per individuare le perdite delle rete idrica dell'acquedotto Brianteo, che serve buona parte della provincia. I vertici di Lario Reti Holding, la municipalizzata per il servizio idrico integrato, hanno deciso di avvalersi di una nuova tecnologia canadese per scovare le falle nelle tubature e ripararle.
Si tratta del metodo SmartBall, tramite uno strumento che si muove liberamente con il flusso nelle condotte in pressione e consente di rilevare e localizzare perdite anche di piccola entità attraverso l’attività acustica associata alle perdite stesse. E' una sorta di sfera con all'interno una specie di sonar e altri sensori, collegata direttamente ad un satellite per la localizzazione. In questo modo, in caso di necessità di interventi, si riesce a individuare il punto preciso dove è necessario scavare e sostituire le condotte.
“La ricerca delle perdite è un’operazione indispensabile per migliorare l’efficienza della rete principale della provincia di Lecco – spuegano da Lario Reti Holding -. L’ispezione che verrà condotta richiede regolazione dei numerosi impianti di pompaggio che alimentano l’acquedotto e la movimentazione di alcune valvole”. Per questo potrebbero registrarsi tra il 6 e il 7 giugno, date programmate per l'ispezione, alcune temporanee diminuzioni di pressione e di modeste alterazioni della colorazione dell’acqua nelle zone limitrofe all’area interessata dalla sperimentazione. Il consiglio, qualora dovessero verificarsi alterazioni nella colorazione dell’acqua, è di lasciar scorrere la stessa per qualche tempo, attendendo il ritorno alla normale qualità.
Martedì prossimo, dalle 8 alle 13, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni dell’erogazione idrica a Valmadrera, Civate, Suello, Cesana, Galbiate e Garlate. Mercoledì potrebbe succedere lo stesso a Galbiate, Annone Brianza, Oggiono, Ello e Dolzago.
Lario Reti gestisce oltre 400 sorgenti, 90 pozzi, la potabilizzazione dell'acqua del lago, più di 2.300 chilometri di condotte acquedotto e oltre 1.800 km di condotte fognarie, assicurando la manutenzione e la distribuzione capillare delle acque fino al rubinetto di casa, il loro collettamento e la successiva depurazione.