
di Rosella Formenti
Un’altra novità tecnologica proposta da Agesp Attività Strumentali (nella foto, il presidente Alessandro Della Marra), al servizio del cittadino: dopo i nuovi parcometri, in funzione da metà ottobre, entrano in servizio a partire da oggi i pannelli digitali che informeranno in tempo reale gli automobilisti sulla disponibilità di posti nei parcheggi a sbarre in città. Intervento annunciato mesi fa dall’azienda nell’ambito del piano dei lavori per riqualificare e migliorare i parcheggi cittadini, che ha già portato a risultati importanti, ora diventa realtà. L’appuntamento è per stamattina all’inizio di viale Diaz, zona 5 Ponti, all’altezza dell’accesso in città, dove è stato installato il primo pannello digitale, strumento che sarà sicuramente utile per individuare subito i posti liberi evitando inutili giri in auto alla ricerca di un parcheggio. Agesp Attività strumentali continua dunque i suoi interventi nel segno della tecnologia che ha già interessato con lavori di riqualificazione i parcheggi in via Einaudi e in via Alberto da Giussano, oltre 2000 i posti gestiti.
Da metà ottobre sono entrati in funzione i 37 nuovi parcometri, di ultima generazione, alimentati a energia solare, che garantiscono maggiore efficienza e tempestività di intervento in caso di guasti. Il pagamento può essere effettuato oltre che con le monete, con carta di credito e bancomat, con modalità contactless, e con App MyCicero, Telepass Pay, Easy Park. Un altro progetto portato a compimento, superati i ritardi da lockdown, il nuovo multipiano in via Volturno, accanto al Tribunale, opera attesa da anni per risolvere i problemi relativi alla carenza di posti in una zona, quella del Palagiustizia, molto frequentata, anche per la presenza di uffici, studi professionali e attività commerciali. La struttura che ha richiesto un impegno economico da parte dell’amministrazione comunale pari a 1.130.000 euro, è stata inaugurata a settembre ed è stata subito aperta al pubblico con 150 stalli, 47 dei quali riservati ai dipendenti del Tribunale. E’ aperta tutti i giorni feriali, la sosta a pagamento è di un euro all’ora. Nel multipiano i posti vuoti a tre mesi dal taglio del nastro sono troppi e pare che lo scarso utilizzo sia dovuto al fatto che la sosta sia a pagamento. Le festività natalizie invece regalano fino al 10 gennaio il parcheggio gratis il sabato nell’area in via Landriani e la riduzione a 1 euro della tariffa oraria negli stalli delimitati dalle strisce blu in centro città.