
Il maestro Ismaele Gatti suonerà lo storico organo costruito nel 1835 da Girolamo Carrara
Castello Cabiaglio (Varese), 26 aprile 2019 - Domani sera nella chiesa parrocchiale di Sant’Appiano a Castello Cabiaglio risuoneranno le note dell’organo Carrera, fresco di intervento di recupero. A esibirsi, a partire dalle 21, sarà il maestro Ismaele Gatti, giovane talento di soli vent’anni originario di Como, che eseguirà il “Concerto in tempo di Pasqua”. I lavori di restauro dell’organo sono stati resi possibili dal progetto Ridiamovoce. Una sfida lanciata dalla parrocchia di Sant’Appiano, iniziata con lo studio dei documenti d’archivio e i sopralluoghi di esperti organari e organologhi. Ottenute le autorizzazioni dalla soprintendenza e dall’Ordinario diocesano è partita una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi. Tanti gli enti e i soggetti che hanno voluto partecipare: la Conferenza episcopale italiana con i fondi dell’8 x mille, la Fondazione comunitaria del Varesotto onlus, la Fondazione Unione banche italiane per Varese onlus, la Fondazione Banca del monte di Lombardia. Tra le realtà cabiagliesi coinvolte da ricordare l’impegno di Maurizio Isabella e dell’associazione culturale Gruppo Ronchelli.
"Grazie all’organo restaurato – commenta il parroco don Enrico Molteni – si possono celebrare al meglio le messe e le varie liturgie. È un valore aggiunto per la comunità parrocchiale". Lo strumento fu realizzato nel 1834-1835 da Girolamo Carrera, esponente di una famiglia di organari tra le più note dell’Ottocento lombardo. Un’elevata qualità di costruzione che si può osservare nelle caratteristiche tecniche e progettuali, in particolare nella raffinatezza dell’assemblaggio delle canne, dotate anche di un dettaglio per facilitarne l’accordatura. L’organo si è conservato pressoché integro fino ai giorni nostri nonostante sia rimasto inattivo per almeno cinquant’anni. Il restauro filologico realizzato dalla Mascioni Organi, storica realtà anch’essa della Valcuvia, ha permesso di riportarlo all’antico splendore. Dopo il concerto di domani ci saranno altre occasioni per ascoltare le sue note: la prima il 29 maggio, quando l’organo accompagnerà la corale Cantemus Domino. Quest’estate, il 6 luglio, Castello Cabiaglio sarà invece una delle tappe della 39^ rassegna concertistica “Antichi organi, patrimonio d’Europa”.