
Timur Sardarov, ceo di Mv Agusta
Varese, 15 novembre 2020 - Compie 75 anni la Mv Agusta, azienda che ha fatto la storia del motociclismo. Per celebrare il compleanno la casa varesina - che ieri con il reparto corse ha festeggiato la prima pole position dal 1976, grazie al pilota riminese Stefano Manzi che ha centrato il migliore tempo nelle prove del Gp Moto2 a Valencia - ha voluto lanciare un modello prodotto in una serie ridotta di 75 esemplari. Superveloce 75 Anniversario è il nome della moto che solo pochi fortunati potranno aggiudicarsi: il countdown è già iniziato. Ha preso il via la scorsa notte la finestra online per le prenotazioni, con una durata massima di 75 ore. La Superveloce 75 Anniversario monta lo stesso 3 cilindri in linea della Superveloce 800, derivato dalla F3 800, 147 cavalli a 13mila giri e una velocità di punta di oltre 240 km orari. La livrea verde bianco e rossa è un omaggio al tricolore, e sono tanti i dettagli che la rendono più accattivante ed esclusiva, come la selleria in alcantara rosso. Il modello è accompagnato da un kit dedicato.
«Abbiamo scelto la già iconica Superveloce come base per la nostra moto celebrativa – spiega Timur Sardarov, ceo di Mv Agusta – in quanto rappresenta il perfetto equilibrio tra l’estetica moderna e la nostra tradizione sportiva". Alla moto si affianca poi un altro nuovo arrivo: il rinnovato sito ufficiale. La storia dell’azienda ha inizio nel 1945 a Samarate, poco lontano da Malpensa. La famiglia Agusta, tra i pionieri dell’industria aeronautica, dà il via alla produzione della prima due ruote. La sigla Mv sta a indicare il rapporto con il territorio: Meccanica Verghera, dal nome della località di nascita. Oggi la sede è sempre nel Varesotto, ma alla Schiranna, sul lago di Varese. Il periodo d’oro è tra gli anni Cinquanta e Settanta, quando domina nel motociclismo. Con 37 titoli mondiali detiene ancora oggi un record imbattuto. Una storia leggendaria, con il grande Giacomo Agostini come protagonista principe. Dopo decenni di assenza dai circuiti il ritorno nel 2004 nella classe Superbike e nel 2019 nel motomondiale.