
Max Croci, a destra, con l’attore Luca Argentero a Busto
Busto Arsizio (Varese), 10 novembre 2018 - Il Busto Arsizio film festival rende omaggio al regista Max Croci, scomparso giovedì dopo una lunga battaglia con il cancro. Il cineasta, deceduto a soli 50 anni, aveva conservato un solido legame con la manifestazione dedicata alla decima musa nella sua città d’origine. Nel maggio di quest’anno era stato ospite della rassegna, assieme a Luca Argentero, l’attore da lui diretto nella commedia del 2016 “Poli opposti”.
Non solo. Croci era anche una delle colonne del corpo docente dell’istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, palestra per futuri attori e registi, dove teneva un corso di regia. La scelta di dedicargli l’edizione della prossima primavera, in programma dal 30 marzo al 6 aprile è stata annunciata ieri.
"La decisione è nata spontanea tra gli organizzatori della manifestazione, in accordo con l’Amministrazione comunale - si legge in una nota diffusa ieri pomeriggio dall’ufficio stampa del Baff - all’indomani della tragica scomparsa del regista bustocco, da sempre amico del festival". Croci verrà ricordato con una serata ad hoc, a cui parteciperanno amici, docenti dell’Icma e personaggi del mondo del cinema che con lui hanno lavorato.
Anche l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha voluto ricordare il regista. L’assessore alla Cultura Manuela Maffioli ha espresso, anche a nome del sindaco Emanuele Antonelli, la vicinanza dell’Amministrazione comunale ai familiari e agli amici di Croci, in seguito alla sua prematura scomparsa.
"Una grande perdita per la cultura, per l’istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, per il “sistema cinema” e per tutta Busto - ha detto l’assessore - Una notizia tremenda, soprattutto per una città che ama il cinema, come la nostra". Il cordoglio dell’Amministrazione comunale va anche a direzione, docenti, studenti ed ex studenti dell’Icma.
Max Croci aveva esordito come illustratore e art director. Poi i primi cortometraggi. Qualche anno fa aveva allungato la gittata, specializzandosi nel genere delle commedie romantiche. Fra i suoi lavori “Poli opposti” (2015), “Al posto tuo” (2016) e “La verità, vi spiego, sull’amore” (2017). I funerali si svolgeranno oggi alle 14 nella chiesa dei Frati.