
Navigazione lago Maggiore
di Daniele De Salvo
Al mercato, ma non solo, in battello sul lago Maggiore. Dopo la riattivazione dei collegamenti tra Arona e il centro lago e l’intensificazione delle corse nel golfo Borromeo a partire dallo scorso 31 maggio, quest’oggi entra in vigore un nuovo orario ancora più completo dei servizi di trasporto della Navigazione Lago Maggiore.
"Con tutta Italia in zona bianca, l’avanzamento a ritmi serrati della campagna vaccinale, le deroghe per gli ingressi dalla Svizzera e l’iniziale ripresa del traffico turistico internazionale, prevediamo un aumento dei flussi di passeggeri – spiega Paolo Bianchi, direttore di esercizio della Navigazione del Lago Maggiore –. Abbiamo quindi strutturato un orario che offra molteplici opportunità per scoprire le bellezze del lago Maggiore con brevi escursioni, gite di giornata, visite culturali e naturalistiche". Sono stati riattivati i collegamenti di andata e ritorno in partenza dagli scali svizzeri di Locarno, Ascona, Brissago e Isole di Brissago per raggiungere il centro lago e le Isole Borromee mentre, di mercoledì e domenica, per Luino e Cannobio in occasione dei famosi mercati settimanali. Ripristinato pure il servizio internazionale da Arona verso la Svizzera: il sabato e festivi è possibile imbarcarsi sulla motonave Verbania per Cannero, Luino e Cannobio, e le cittadine svizzere di Brissago, con fermata alle isole di Brissago, Ascona e Locarno. A bordo c’è un punto ristoro. Confermato l’orario dei collegamenti AronaAngera e da Arona verso il centro lago, le corse per l’Eremo di Santa Caterina, il servizio nel Golfo Borromeo e il trasporto veicoli tra Intra e Laveno. E oggi è in programma anche un itinerario speciale con lo storico piroscafo a vapore Piemonte, in coincidenza con l’arrivo a Laveno del treno storico.