
A Castiglione Olona ha preso il via un lungo conto alla rovescia. La giornata di ieri ha visto l’inizio di un countdown che durerà 365 giorni esatti, fino al 7 gennaio del 2022. In quella data cominceranno ufficialmente i festeggiamenti per i 600 anni della Collegiata. La storia della celebre basilica, nota per ospitare lo stupendo ciclo di affreschi di Masolino da Panicale, prese il via proprio il 7 gennaio del 1422. In quel giorno papa Martino V indirizzò al cardinale Branda Castiglioni la bolla con la concessione di istituire la Collegiata. Iniziò così un cammino lungo tre anni che portò alla consacrazione della chiesa il 25 marzo 1425. E tre anni sarà anche la durata delle celebrazioni in memoria del sesto centenario, che si terranno a partire dal 2022 fino al 2025. Il Museo della Collegiata ha voluto fornire un’anticipazione, svelando il logo (in foto) che è stato realizzato per lo storico anniversario. I colori sono il rosso e il bianco del gonfalone comunale, mentre il simbolo scelto è una stilizzazione del copricapo cardinalizio che è scolpito sul fonte battesimale nel Battistero. Un’opera che si trova nel cuore del complesso religioso, realizzata all’epoca del Branda Castiglioni da maestri caronesi. Oltre alle scritte “Collegiata 600“ e “2022-2025“ campeggia poi il motto “Edificavit unacum castro“, tratto dal curriculum vitae del cardinale. Un documento che fu trovato intatto nel suo sepolcro nel 1935. Il logo rappresenta la prima di una serie di anticipazioni e approfondimenti che verranno pubblicati il giorno 7 di ogni mese sui social del Museo della Collegiata, in attesa del 2022.
Lorenzo Crespi