REDAZIONE VARESE

Città di Varese, cantiere aperto alle Bustecche

Annunciati dal club i lavori. per il centro sportivo. Nuovo campo in erba. e tribuna con 262 posti

Le sue parole hanno messo parecchia carne al fuoco. Su presente e futuro del Città di Varese di cui è presidente, Stefano Amirante (foto) ha parlato in modo chiaro e diretto, in una conferenza organizzata per annunciare i programmi futuri del club. Il panorama delle tematiche che ha messo in campo spazia dalla trasformazione societaria alla ristrutturazione di campo delle Bustecche e Ossola.

Tra le due, il consolidarsi di buoni rapporti con il Comune e l’attenzione al pubblico. "Lo scorso venerdì – ha spiegato – abbiamo trasformato l’associazione sportiva dilettantistica in società sportiva". Un passaggio che stabilisce per la società l’esistenza di quote e di un consiglio di amministrazione. Non meno corposo il capitolo concernente i lavori alle Bustecche e all’Ossola. Nel primo caso, prosegue Amirante, "la spesa è suddivisa per rifacimento del campo in erba naturale, ristrutturazione integrale degli spogliatoi, ricostruzione di una tribuna di 262 posti coperta in metallo". Si sta valutando anche l’installazione di un chiosco. Il centro delle Bustecche diverrà il quartier generale della juniores e sarà impiegato per allenamenti e test. Per lo stadio di Masnago la formula usata, per ora, sarà quella dell’utilizzo a gettone.

Campane a festa anche per quanto concerne i rapporti con il Comune che Amirante ringrazia per il sostegno alla società. "Sui lavori – dichiara Amirante- il Comune ci riconosce un valore di spesa di 262 mila Euro". Infine il discorso campionato. I gironi non sono ancora stati resi noti e l’avvio della stagione, previsto ora per il 27 settembre, potrebbe slittare. Questo mese la squadra, in attesa dei lavori di ristrutturazione alle Bustecche, si allenerà al centro Brenno Useria di Arcisate.

Cristiano Comelli