Quotidiano Nazionale logo
il Giorno logo
Quotidiano Nazionale logo
il Giorno logo
16 feb 2017

Il ministro lancia il Centro di ricerca Ispra: "Qui l’Autorità su emissioni veicoli"

Galletti punta ad ospitare nella struttura la nuova agenzia europea

16 feb 2017
Galletti è confermato ministro dell'Ambiente. Di Bologna, classe 1961, nel governo Letta è sottosegretario al ministero dell'Istruzione. Si candida alle Regionali 2010 come Governatore dell'Emilia-Romagna per l'Udc, ottenendo il 4,2%. Dal 2012 è vicepresidente dell'Udc alla Camera ed è poco dopo eletto per acclamazione nuovo capogruppo alla Camera dei deputati, subentrando a Pier Ferdinando Casini. Da ministro, durante la presidenza italiana della Ue nel 2014 ha condotto a buon fine la modifica della normativa europea sugli organismi geneticamente modificati (ogm), e ha partecipato ai negoziati sui cambiamenti climatici culminati nel dicembre 2015 a Parigi con l'accordo raggiunto dai 196 partecipanti alla Cop 21. 
(ImagoEconomica)
Gian Luca Galletti, Ambiente e Tutela del territorio e del mare
Galletti è confermato ministro dell'Ambiente. Di Bologna, classe 1961, nel governo Letta è sottosegretario al ministero dell'Istruzione. Si candida alle Regionali 2010 come Governatore dell'Emilia-Romagna per l'Udc, ottenendo il 4,2%. Dal 2012 è vicepresidente dell'Udc alla Camera ed è poco dopo eletto per acclamazione nuovo capogruppo alla Camera dei deputati, subentrando a Pier Ferdinando Casini. Da ministro, durante la presidenza italiana della Ue nel 2014 ha condotto a buon fine la modifica della normativa europea sugli organismi geneticamente modificati (ogm), e ha partecipato ai negoziati sui cambiamenti climatici culminati nel dicembre 2015 a Parigi con l'accordo raggiunto dai 196 partecipanti alla Cop 21. 
(ImagoEconomica)
Gian Luca Galletti, Ambiente e Tutela del territorio e del mare

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?