
Pokemon Go
Saronno, 28 luglio 2016 - Sarà caccia grossa questa sera per le vie del centro storico: l’Amministrazione comunale con la collaborazione dei giocatori del gruppo Facebook «Pokemon Go a Saronno» ha organizzato il primo raduno degli appassionati del videogioco del momento. «Vogliamo proporre un’occasione di gioco che sia sicuro per i “cacciatori di Pokemon” - dicono - e che dia la possibilità agli appassionati di confrontarsi e cimentarsi in nuove avventure insieme». Del resto negli ultimi giorni il pomeriggio ma soprattutto la sera è possibile vedere gruppi di ragazzi e bambini accanto a piazza Santuario, piazza Portici o piazza San Francesco per sfidarsi nelle palestre saronnesi o «cacciare» nuovi pokemon. «Da alcune settimane – conclude l’assessore alle Politiche giovanili Banfi - assistiamo a una massiccia diffusione del videogioco “Pokemon go” anche a Saronno.
Spesso ci si è soffermati sulle degenerazioni pericolose per la propria e l’altrui incolumità ma va anche detto che il centro di Saronno ogni sera si popola di centinaia di giocatori di età compresa tra i dieci e i trent’anni. Il fenomeno è mondiale e non si può certo pensare di arrestarlo: possiamo, invece, trovare e valorizzare quanto di buono c’è. Ad esempio il ripopolamento degli spazi delle città, la possibilità di aggregazione e addirittura l’esercizio fisico». Con questo spirito è nata una collaborazione con i ragazzi del gruppo Facebook «Pokemon GO Saronno» per la realizzazione del primo raduno saronnese. Semplice il programma: alle 20.30 ritrovo nella chiesa di san Francesco, che nell’applicazione è identificata come punto di interesse, per assistere a una visita guidata che permetterà di scoprire uno dei nostri tesori dell’arte cittadina.
Alle 20.45 ci sarà un secondo ritrovo in piazza Libertà con alle 21 inizio della caccia lunga il percorso che si snoderà tra via Portici, via Padre Monti, via san Giacomo, via san Cristoforo, piazza Aviatori d’Italia, via Cavour e corso Italia. In tutti i pokestop del centro saranno posizionate esche ad hoc così la caccia potrà essere «ricca» per tutti i partecipanti. Alle 22 conclusione con estrazione del «Pokemon go plus», che sarà consegnato in settembre. Per partecipare sarà necessario raccogliere i gettoni distribuiti nei diversi pokestop. Sarà possibile anche partecipare al concorso fotografico già attivo sul gruppo Facebook. «L’intento – spiega Marco Cenedese fondatore del gruppo Pokemon Go Saronno - è quello di far incontrare le persone, creare eventi aggreganti, ma sopratutto quello di far rivivere la nostra città».