
Gasperini, Gattuso e Spalletti
Milano, 21 aprile 2019 - A cinque giornate dalla fine e con il sestultimo turno che ancora deve completarsi (per Pasquetta è in programma Napoli-Atalanta) la corsa Champions è ancora più che aperta. I primi due posti non sono in discussione, il terzo quasi. Ecco allora che è soprattutto la lotta per il quarto posto a tenere banco in questo finale di stagione. Milan e Atalanta più che mai in corsa ma al momento, con 15 punti in palio (18 per i bergamaschi che devono ancora giocare), ci sono cinque formazioni che sperano: oltre alle squadre di Gattuso e Gasperini anche Torino, Roma e Lazio posso ancora ambire ad un posto in Champions per la prossima stagione. Queste cinque squadre infatti sono racchiuse al momento in quattro punti. La classifica ora come ora recita: Milan 56, Roma 55, Torino e Atalanta (una gara in meno) 53, Lazio 52.
L'Inter, attualmente terza, ha un margine di 6 punti sulla quinta e anche se il calendario presenta qualche insidia, i nerazzurri sono ad un passo dal blindare il terzo posto.
Analizzando il calendario, si evince come la Juve potrebbe essere arbitro della corsa Champions. I bianconeri in queste ultime cinque giornate affronteranno tutte le formazioni in lizza ad esclusione di Lazio e Milan. Chi ha il cammino più facile? In teoria la Roma.
34^ GIORNATA - Il prossimo turno sembra già quello decisivo. Il Milan si gioca moltissimo visto che affronterà in trasferta il Torino. Anche un pareggio potrebbe stare stretto ai rossoneri contro una formazione, quella granata, che crede molto nell'impresa di conquistare il quarto posto. Per niente semplice nemmeno il match che attende l'Inter: al Meazza arriva la Juventus. Partita mai banale nonostante i bianconeri abbiano già conquistato il tricolore. La rivalità tra le società e le tifoserie però farà lievitare le motivazioni della Juventus, che lo scorso anno proprio a San Siro trovò una vittoria fondamentale in chiave scudetto. Complicata anche la gara dell'Atalanta, che a Bergamo riceverà l'Udinese. In palio punti pesanti anche se per motivi opposti. Più agevole sulla carta la partita della Roma che all'Olimpico riceverà un Cagliari praticamente salvo. Vedremo poi se la Sampdoria avrà ancora le motivazioni per fermare la Lazio, anche se il cammino biancoceleste potrebbe essere fortemente condizionato dall'esito della semifinale di Coppa Italia in programma il 24 aprile a Milano contro il Milan.
35^ GIORNATA – Turno che potrebbe essere non facile per Inter e Atalanta. La squadra di Spalletti va a Udine, mentre quella di Gasperini ha lo scontro diretto in trasferta contro la Lazio. Turno favorevole sulla carta al Milan (a San Siro arriva il Bologna). Ostici gli impegni di Torino e Roma, che se la vedranno rispettivamente con Juventus e Genoa (i rossoblu devono ancora salvarsi).
36^ GIORNATA – A questo punto molto potrebbe essere già detto. L'Inter riceverà il già retrocesso Chievo, mentre il Milan andrà a trovare una Fiorentina che non ha più niente da chiedere al campionato. Turno favorevol alle milanesi insomma. Non all'Atalanta che riceverà la visita del pericolante Genoa e in teoria nemmeno per la Roma, impegnata in casa contro una Juve che per tradizione e mentalità non sembra intenzionata a regalare punti. Occhio al Torino, che se dovesse essere ancora in corsa può contare su un impegno sulla carta alla portata contro il Sassuolo.
37^ GIORNATA – Calendario del Milan in discesa. Alla penultima giornata arriverà a San Siro un Frosinone che potrebbe già essere retrocesso. Turno favorevole anche per la Roma (a Reggio Emilia con il Sassuolo). Da decifrare le gare che attendono Torino e Inter. I granata saranno di scena a Empoli. I toscani hanno già un piede in serie B ma si giocano le ultime speranze nel turno in programma tra il 27 e il 29 aprile (Bologna-Empoli e Atalanta Udinese le gare da tenere d'occhio). L'Inter sarà di scena a Napoli. Potrebbe essere la classica scampagnata di fine stagione ma dipenderà dai nerazzurri.
ULTIMA GIORNATA – Torino-Lazio potrebbe ancora essere in teoria uno spareggio. La Roma ha un turno sulla carta facile ricevendo il Parma, così come l'Inter a San Siro contro l'Empoli. Le motivazioni dovrebbero fare la differenza a favore dell'Atalanta contro il Sassuolo. Lo stesso dicasi per il Milan, che a Ferrara contro una Spal già virtualmente salva vorrebbe festeggiare il ritorno in Champions.