GIULIO MOLA
Sport

Caccia all’affare. Da Balotelli a De Sciglio con Sensi e Bonaventura. Quanti “big“ svincolati

Esterni d’attacco, difensori, centrocampisti, bomber e anche portieri. La lista dei calciatori disoccupati (italiani e stranieri) dal 2 settembre è lunga. Fra i “big“ c’è anche l’ex interista Eriksen. O Insigne, tornato dal Canada .

Esterni d’attacco, difensori, centrocampisti, bomber e anche portieri. La lista dei calciatori disoccupati (italiani e stranieri) dal 2 settembre è lunga. Fra i “big“ c’è anche l’ex interista Eriksen. O Insigne, tornato dal Canada .

Esterni d’attacco, difensori, centrocampisti, bomber e anche portieri. La lista dei calciatori disoccupati (italiani e stranieri) dal 2 settembre è lunga. Fra i “big“ c’è anche l’ex interista Eriksen. O Insigne, tornato dal Canada .

Mercati che restano ancora aperti (per poco), dalla Turchia alla Grecia fino all’Arabia, e calciatori ancora “liberi“ (fino al prossimo contratto) e potenzialmente utili, per tutte le serie e in tutti i ruoli. Calato il sipario sulla sessione estiva delle trattative pallonare, c’è chi però un buon affare può ancora farlo. Per scelta (è arrivato tardi per il botto finale) o per necessità (un infortunio all’inizio della stagione). Basta setacciare la lista degli svincolati e le numerose occasioni “low cost“.

Così le squadre che non hanno fatto in tempo a completare la “rosa“ entro il primo settembre, possono ancora rimediare e hanno tempo fino alla metà di dicembre, proponendo un contratto a chi in questo momento è a spasso. Per esempio, ad uno come Mario Balotelli, che continua ad allenarsi da solo in attesa di una proposta dall’Italia: l’unica trattativa non smentita è quella con l’australiana Perth Glory.

Difficile rintracciare squadre senza portieri, ma chi dovesse trovarsi all’improvviso in emergenza può contare su alcuni giocatori dal buon curriculum nel ruolo: da Rui Patricio (ex Roma e Atalanta) ad Alessio Cragno (ex Cagliari, Monza, Sassuolo e Sampdoria per colui il quale sembrava essere un “predestinato“). In serie A ha giocato pure Memo Ochoa (ex Salernitana) mentre all’estero sono liberi Steve Mandanda, Fraser Forster, Lukasz Fabianski e Fran Vieites, finalista di Conference League con il Real Betis di Siviglia.

Più assortita la scelta per i difensori: potrebbe essere un grande affare Takehiro Tomiyasu, ma l’ex Bologna si è seriamente infortunato. Subito pronti, invece, Luca Caldirola (svincolatosi dal Monza ma piace molto al Pescara), Pawel Dawidowicz (ex Verona), Samuel Umtiti (ex del Lecce) e il georgiano Dvali, titolare a Euro 2024. Raul Albiol è vicinissimo al Pisa, mentre in attesa di sistemazione ci sono tanti altri ex calciatori della serie A: da Diego Laxalt a Fodé Ballo-Touré e Mario Rui, fino a Lennart Czyborra (ex Atalanta). Ma pure terzini importanti come Karsdorp (Roma), De Sciglio (ex nazionale di Milan e Juventus) e Faraoni (scuola Inter).

Capitolo centrocampisti. spicca il nome di Miralem Pjanic, ma è libero pure un altro ex nazionale azzurro, Stefano Sensi. Con lui Bakayoko, Krychowiak e Riedewald mentre Gagliardini dovrebbe accordarsi con il Verona. E ancora, Oxlade-Chamberlain, ex Arsenal e Liverpool. Per quel che riguarda gli esterni occhio a Bayeye (ex Torino) e Darko Lazovic (ex Verona). Piedi buoni sulla trequarti l’ex interista Eriksen ma pure Rafinha. E poi un altro ex della nazionale come Jack Bonaventura, quindi Samuele Vignato, Simone Verdi, Roberto Soriano e Dele Alli, appena svincolatosi dal Como.

Per chi avesse la “coperta corta“ in avanti c’è l’imbarazzo della scelta, perché i giocatori senza squadra sono tanti e molti da un passato illustre. Come l’ex capitano del Napoli e punto di riferimento dell’Italia di qualche anno fa, ovvero Lorenzo Insigne (sembrava fatta col Parma ma poi è spuntata la Roma). Altri nomi di spessore sono quelli del marocchino Ziyech (ex Ajax e Chelsea), El-Ghazi e Jahanbakshs. E poi uno dei tanti talenti inespressi, il croato (ed ex Juventus) Pjaca. Con il lungodegente Deulofeu, Karamoh, Ounas, Ghezzal e Tello. E i centravanti? Dall’estero preziosi suggerimenti: Iheanacho e Bamford che in Premier League hanno giocato con Leicester e Leeds; poi Toko-Ekambi (Ligue 1), Paco Alcacer (Liga). Senza dimenticare Aboubakar e gli ex di Genoa e Palermo, ovvero Puscas e Quaison.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su