MICHELE PUSTERLA
Cronaca

Precipita per un’avaria all’elicottero. Pilota si salva atterrando in un campo

Castione, da Pavia si era recato in Valtellina per ritirare un vetro in una ditta specializzata in ricambi

L'elicottero precipitato a Caiolo

Castione (Sondrio) 22 agosto 2021 -  Se l’è cavata con un grosso spavento e con trenta giorni di prognosi, salvo complicazioni, il 49enne pilota Davide Cavalieri, residente in provincia di Pavia, che nella mattinata di ieri, poco prima delle 11, solo a bordo, è precipitato con il suo elicottero ultraleggero su alcuni campi di mais nel territorio di Castione, a un passo dal confine con Caiolo. Era a circa 20 metri da terra, secondo una prima ricostruzione dell’incidente aereo, quando il 49enne ha avvertito dei problemi, registrando una caduta di giri del motore e, a quel punto, ha tentato una manovra di autorotazione, ossia una manovra di “sicurezza” che viene attuata in caso di piantata del motore o in altre situazioni d’emergenza. Gli è andata bene - tutto sommato - che è caduto su alcuni campi di granoturco che hanno attenuato sicuramente l’impatto con il suolo. Avrebbe potuto avere conseguenze assai più serie di quelle che ha avuto alla cloche dell’ultraleggero, e, soprattutto gli è andata bene perchè a una ventina di metri c’era la linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e a poca distanza la statale 38 dello Stelvio, in quel momento trafficatissima di turisti diretti verso le località montane della Valtellina, per trascorrere questo fine settimana di agosto o iniziare un periodo di vacanza. Il velivolo, che era da pochi minuti decollato dal piazzale di una ditta vicina all’aviosuperficie di Caiolo, da quanto si è sinora appreso è rimasto in volo una manciata di minuti e poi ha iniziato a perdere quota. Ieri sera, non è stato possibile sapere dove fosse diretto. Probabilmente rientrava a Pavia.Tra gli appassionati di volo del piccolo scalo valtellinese non risulta essere conosciuto. Il pilota si sarebbe recato in un’azienda specializzata in ricambi per piccoli aerei ed elicotteri della zona, per ritirare un vetro per il suo elicottero che aveva ordinato, non certo, invece, per problemi di manutenzione. Scattato l’allarme, lanciato da alcuni testimoni oculari che hanno assistito alla scena, sul posto sono accorse in codice giallo (quello di media gravità) due ambulanze mandate da Areu (Agenzia regionale emergenza ed urgenza), l’automedica, i Vigili del fuoco del Comando di Sondrio, i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Sondrio, guidata dal capitano Nicola Leone, e le pattuglie della Volante della questura di Sondrio. Intanto sull’incidente all’elicottero ultraleggero, marche di identificazione I-C768, a Castione Andevenno, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha fatto sapere di aver aperto un’inchiesta di sicurezza ed inviato sul posto un proprio investigatore per svolgere il sopralluogo operativo.