FULVIO D’ERI
Cronaca

Covid e montagna: Livigno s’ingegna e i turisti arrivano

La località dell’Alta Valtellina, dopo l’ennesimo stop allo sci, si è subito organizzata per allestire un ricco ventaglio di proposte

Sciatori mentre praticano il fondo a Livigno

Livigno (Sondrio), 22 febbraio 2021 - La mancata riapertura degli impianti non ha fermato Livigno che, con un ventaglio di proposte assai ampio, ha saputo invogliare parecchia gente a passare del tempo nel Piccolo Tibet. Non c’è ovviamente il pienone. Questo è stato reso possibile dal grande lavoro che, come sempre, ha svolto l’Apt Livigno presieduta da Luca Moretti, ente unico che si “inventa” sempre qualcosa per cercare di far quadrare il cerchio. Assorbita la delusione per l’ennesimo posticipo della stagione, l’Apt si è messa in moto per allestire una serie di attività, alternative allo sci alpino e allo snowboard, da proporre ai turisti. Tra le attività più slow ci sono le ciaspole, fat bike, un giro in slitta trainati dai cavalli o insieme ai lama e passeggiate sulla neve battuta del Winter Trail, ma per chi cerca pura adrenalina perfetti sono il parapendio, lo sci alpinismo, l’arrampicata sul ghiaccio e la guida sportiva su ghiaccio.

Accanto ad attività più classiche e individuali come lo sci di fondo e biathlon, poi, ci sono il pattinaggio sul ghiaccio, il curling, le motoslitte e gli ice kart, per sfide uniche con amici e familiari. A questo, si aggiunge la recente riapertura della zona dell’Alpe Vago e il conseguente ampliamento delle piste pedonali e da fondo, un vero paradiso per chi cerca tranquillità e solitudine immersi nella natura. E poi lo shopping in centro, un must dell’offerta turistica di Livigno. Tutti i dettagli sulle attività sono disponibili al sito: https://blog.livigno.eu/12-esperienze-non-solo-sci. Per mantenere il distanziamento e organizzare al meglio ogni uscita sulla neve, Livigno ha creato Check&Go. All’ingresso dei sentieri più frequentati in inverno sono stati posizionati pannelli raffiguranti un QRcode: ad ogni escursionista basta inquadrarlo per effettuare il check-in sul sentiero e fare il resto ci pensano l’App MyLivigno e il sito web ufficiale. In qualsiasi momento il turista potrà verificare l’affluenza sui diversi percorsi. Per contribuire alla tutela della salute di lavoratori, residenti e visitatori, Livigno si è attrezzata con test antigienici rapidi a cui ci si potrà sottoporre in situazioni di emergenza o incertezza. Oltre che contribuire al monitoraggio costante della situazione sanitaria nella località, ciò permetterà di avere una risposta immediata senza recarsi nei centri fuori dalla valle. In caso di turisti che risultino positivi al test, Livigno si è già strutturata per poter garantire luoghi sicuri in cui gli ospiti possano trascorrere il periodo di quarantena obbligatorio.