
di Michele Pusterla
Venerdì 31 luglio la rassegna promossa all’Aprica da Sara Missaglia, sommelier e degustatore, giunge alla 3ª puntata: avrebbe dovuto chiudersi il 7 agosto, ma il grande successo di pubblico e i consensi raggiunti sui social hanno indotto gli organizzatori a promuovere una 5ª serata prevista per il 28 agosto. "Sono molto soddisfatta, devo dire che i consensi sono molti, e gli eventi sono stati apprezzati da pubblico e produttori, coinvolti nelle serate", dichiara Sara Missaglia. Il format delle serate ha sempre previsto un racconto della Valtellina enologica, seguita dalla degustazione di vini commentati dai produttori: nelle prime due serate Aldo Rainoldi, Marino Lanzini, Giorgio Gianatti, Danilo Drocco di Nino Negri, Nicola Nobili e Pietro Bettini sono stati i protagonisti di un racconto che ha messo al centro il territorio. Accanto a loro Nello Bongiolatti, agronomo di fama riconosciuta della Fondazione Fojanini, Emilio Mottolini, responsabile del settore agroalimentare di Confindustria Lecco Sondrio, nonché titolare del Salumificio Mottolini, Matilde Robustelli Della Cuna, responsabile marketing della Latteria Chiuro. Ognuno con il racconto della propria attività e dell’azienda, in ottica di osservatori privilegiati. Molto interessanti le testimonianze imprenditoriali del Salumificio Mottolini e della Latteria di Chiuro, con un’analisi dettagliata dei gusti del consumatore e delle nuove tendenze di mercato.
"Il coinvolgimento di figure istituzionali e di realtà imprenditoriali risponde a logiche di trasversalità: esperienze diverse messe a fattor comune per creare un vero e proprio sistema di comunicazione, di confronto e di crescita", racconta Missaglia. Nelle prossime serate gli interventi di altre cantine coinvolte nel progetto: Marco Triacca con La Perla, Marco Fay, Davide Fasolini di Dirupi, Arpepe con Isabella e Emanuele Pelizzatti Perego, Tenuta Scerscè con Cristina Scarpellini e Mamete Prevostini. Mieleria Moltoni e Mulino Tudori completano il quadro delle realtà imprenditoriali, con il presidente Bruno Delle Coste di Melavì e di Gianluca Bassola, presidente dei ristoratori di Valtellina. Interessante la presenza per il 31 lugllio di Edi Simonini di Calendario Valtellinese, a sottolineare quanto la dimensione social degli eventi sia oggi un fenomeno imprescindibile per il successo di ogni manifestazione. "Come primo obiettivo sottolineo l’entusiasmo, che ha contagiato tutti i partecipanti: le strutture turistiche che hanno ospitato gli eventi, dai ristoranti, agli alberghi, ai bar, ci hanno dato pieno appoggio, consentendoci la degustazione di cibi valtellinesi in abbinamento ai vini". La rassegna chiuderà coinvolgendo le cantine di Alfio Mozzi, Paolo Balgera e Le Strie. Per info e iscrizioni: 0342.746113. Email: info@apricaonline.com