
La presentazione dell'iniziativa green
Marcignago (Pavia), 18 ottobre 2022 - "Evitare il taglio del bosco ne preserva il ruolo insostituibile nell'assorbimento dell'anidride carbonica, che per un terreno boschivo di 7 ettari ammonta a oltre 150 tonnellate di Co2 all'anno". Tommaso Rossini, ceo di Rta (Realizzazioni tecnologiche avanzate), nella sede di Marcignago dell'azienda leader nel settore del motion control (prima in Italia nel mercato dei sistemi passo-passo), associata ad Assolombarda Pavia, ha presentato nella mattinata di oggi, martedì 18 ottobre, l'iniziativa, con il patrocinio del Parco del Ticino e dei Comuni di Torre d'Isola e Marcignago, di adozione appunto di un bosco di 7 ettari, terreno di proprietà dell'zienda agricola Morelli di Popolo a Torre d'Isola.
Un bosco piantumato a querce, frassini e aceri, tutte alberature native del territorio, che tramite l'adozione della confinante azienda viene preservato dal taglio garantendone così il ruolo di polmone verde e la funzione di assorbimento dell'anidride carbonica. "Tramite l'adozione - dice ancora il ceo Rossini - Rta si fa carico della cura, gestione e della conservazione delle alberature nel pieno rispetto del loro ciclo naturale". Un'iniziativa attuata nell'ambito delle attività di Rta sui temi di sostenibilità ambientale e sostegno al territorio. "Abbiamo pensato a questa iniziativa - spiega sempre Tommaso Rossini - per dare un segnale al nostro interno e anche all'esterno, sul fatto che il cambiamento climatico non si può solo osservarlo, viverlo e subirlo, ma si può anche, con delle azioni concrete e sorprendentemente semplici, provare a contrastarlo".