UMBERTO ZANICHELLI
Cronaca

Lomellina, alluvione di ottobre: la Regione chiede al Governo lo stato di calamità

I danni sono stati stimati in 13 milioni di euro

Maltempo a Pavia (Torres)

Palestro (Pavia), 15 dicembre 2020 - Danni per oltre 13 milioni di euro. E' la stima finale dell'impatto dell'alluvione che, ad inizio ottobre, ha flagellato la Lomellina e in conseguenza della quale la Regione Lombardia ha inoltrato al Governo la richiesta dello stato di calamità. «Abbiamo raccolto le stime dei danni e compiuto i sopralluoghi - spiega l'assessore regionale all'agricoltura, Fabio Rolfi - e poi abbiamo provveduto a presentare la richiesta. I danno alle strutture agricole è stato di 3 milioni e 200 mila euro - aggiunge poi - mentre quello alle infrastrutture a servizio dell'agricoltura di oltre 10 milioni. L'acqua ha raggiunto e danneggiato campi e risaie, lasciando depositi di sabbia e ghiaia».

La richiesta per il ripristino delle strutture agricole riguarda Bereguardo, Bastida Pancara, Candia Lomellina, Cervesina, Langosco, Palestro, Pavia, Rosasco e Vigevano. Quelle per il ripristino delle infrastrutture riguardano invece Candia Lomellina, Confienza, Langosco, Palestro, Robbio, Rosasco e Sartirana Lomellina. La piena di inizio ottobre è considerata seconda solo a quella del 1968, la più imponente degli ultimi 100 anni, e di molto superiore a quelle del 1993 e del 2000.