REDAZIONE PAVIA

La cerimonia delle quattro chiavi apre la festa di Sant’Agostino

Si avvicina il tredicesimo centenario del trasporto delle reliquie del padre e dottore della Chiesa

"In Agostino c’è tutto l’uomo, un uomo che assomiglia a noi. Si è liberato dei suoi peccati con sforzi enormi, sforzi che lo avvicinano ancora di più a noi". Con queste parole pronunciate l’altra sera dal vescovo di Ivrea, monsignor Edoardo Aldo Cerrato che ha presieduto con il vescovo di Pavia Corrado Sanguineti la solenne celebrazione si è dato il via alla festa di Sant’Agostino. Una ricorrenza particolare, in attesa del 2023 quando saranno ricordati i 1.300 anni dell’arrivo a Pavia delle spoglie del padre e dottore della Chiesa. In attesa dell’evento, la basilica di San Pietro in Ciel d’oro che custodisce l’urna con le reliquie del santo ha moltissimi fedeli che hanno assistito alla cerimonia delle quattro chiavi. Sono il sindaco, il priore della Comunità agostiniana, il vescovo e il rappresentante del Capitolo della cattedrale ad avere le chiavi della splendida arca in marmo con le spoglie del vescovo di Ippona che due volte l’anno vengono esposte ai fedeli.

Con questo rito si sono aperte ufficialmente le celebrazioni per il tredicesimo centenario del trasporto delle reliquie, che per Pavia rappresentano un’occasione storica di rilancio. Sono molti, infatti, i devoti di Sant’Agostino che affrontano lunghi pellegrinaggi pur di venire a Pavia a veder dove riposano le sue spoglie arrivate dalla Sardegna per volere del re longobardo Liutprando. Anche Papa Ratzinger, in occasione della sua visita nel 2007, ha fatto tappa sulla tomba di Sant’Agostino e l’auspicio è che Papa Francesco faccia lo stesso il prossimo anno.

"I politici dovrebbero prendere spunto dagli insegnamenti di Sant’Agostino" ha ricordato il priore, padre Antonio Baldoni. Umiltà era la parola d’ordine del vescovo d’Ippona e ora dalla diocesi e dalla comunità agostiniana, è partita la richiesta indirizzata al pontefice di riconoscere il santo come padre di tutti i vescovi del mondo. Se questo accadrà, Pavia ospiterà le spoglie del padre di tutti i vescovi.

Manuela Marziani