
Nel Lecchese l'acqua costerà di più
Pavia, 13 febbraio 2017 - Un unico numero provinciale per il "Pronto intervento acqua". E' stato presentato nella sede di Pavia Acque in via Donegani, il nuovo numero (800.992.744) per la segnalazione di guasti ed emergenze, sia sull'acquedotto che sulla fognatura. Il servizio è gratuito (sia da telefono fisso che da mobile, indipendentemente dall'operatore telefonico) e operativo 24 ore su 24 in tutti i comuni del territorio provinciale serviti da Pavia Acque, il consorzio che è gestore unico del Servizio idrico integrato in provincia di Pavia.
"Il nuovo numero unico - spiega il presidente di Pavia Acque, Matteo Pezza - va a sostituire i numeri di emergenza che facevano riferimento alle 8 società consorziate (Asm Pavia, Asm Vigevano, Asm Voghera, Cap Holding, Acaop, Cbl, As Mare, Broni-Stradella pubblica) e sarà operativo dalle ore 00.00 di giovedì 15 febbraio. Non è solo attuato in ottemperanza delle disposizioni dettate dall'Autorità in materia di Pronto intervento, ma consentirà di tracciare in automatico ogni intervento, per garantire e monitorarne le 'performance', in un'ottica di razionalizzazione delle attività di assistenza rivolta all'utenza". "C'è l'obbligo di chiudere l'intervento entro le 3 ore - precisa il direttore generale di Pavia Acque, Marco Chiesa - in tutti i 4 'casi di pericolo' individuati dall'Autorità: le fuoriuscite di acqua copiose, ovvero anche lievi con pericolo di gelo; l'alterazione delle caratteristiche di potabilità dell'acqua distribuita; guasto o occlusione di condotta o canalizzazione fognaria; avvio di interventi di pulizia espurgo a seguito di esondazioni e rigurgiti". Sono circa 200mila i contratti di fornitura di Pavia Acque (su una popolazione in provincia di circa 550mila residenti) e dall'analisi dei dati storici Pavia Acque ha stimato che al nuovo numero unico di Pronto intervento arriveranno non meno di 15mila chiamate ogni anno.