CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Monza: una vita in cattedra, i prof vanno in pensione

Dalle elementari ai licei, molte scuole di Monza perdono educatori storici e carismatici, ma alcuni continueranno ad esserci come volontari.

di Cristina Bertolini

Il nuovo anno scolastico si aprirà con tanti insegnanti nuovi che dovranno sostituire docenti storici, a riposo dal primo settembre. Sono tre i pensionamenti al liceo scientifico Frisi, la professoressa Anna Galise (scienze motorie), Gennaro Faggio, storico insegnante di matematica in forze dal 1987, e Fiorella Lopiccoli, docente di Storia e Filosofia, al Frisi dal 2007.

"La scuola per me non è solo un lavoro, ma una scelta profonda - dice la prof Lopiccoli - mi dispiace lasciare l’insegnamento e i ragazzi, ma la vita ci proietta sempre verso il futuro. Mi auguro che l’andamento epidemiologico mi permetta di continuare a gestire la biblioteca con altri colleghi volontari. Intanto, visto che ho due dottorati in storia della medicina, collaboro con Edizioni nazionali Vallismeri (supportata dal Cnr), per l’edizione critica dell’opera di Antonio Vallismeri". Una vita per la scuola e per i giovani, di cui gli insegnanti non possono fare a meno. È il caso della professoressa Anna Galise, insegnante di educazione fisica che continuerà la sua attività di presidente della scuola di danza, yoga e pilates “Les petites étoiles“, alla scuola Puecher, una gemmazione del gruppo sportivo Circoscrizione 4. "Ho avuto un rapporto bellissimo con i ragazzi - dice - La mia disciplina permette il rapporto spontaneo senza timore del voto. Per noi il successo scolastico richiede di mettere al centro lo studente nella sua crescita globale". La professoressa Galise ha insegnato anche alla nona scuola media (ora Leonardo), alla decima (Sabin) e alla Gentile (ora Pertini). Al liceo classico e musicale Zucchi Ciro Fiorentino (docente di chitarra) lascia la cattedra, come la professoressa di inglese, Margherita Barletta. Alla scuola primaria Salvo D’Acquisto sono 5 le insegnanti a riposo da settembre e una nella scuola dell’infanzia, mentre alla Volta colleghi e alunni da remoto hanno salutato la maestra Silvana Cerioli. All’istituto Anzani vanno in pensione due bidelli storici della scuola media Bonatti: Giovanni Cutroneo e Bruna Barni. Mentre nello stesso istituto al plesso Anzani si ritirano Emilia Parisi e Annamaria Elia; alla Masih Silvia Donegani e Marina Villa.

"Queste insegnanti - dice di loro la dirigente Anna Cavenaghi - hanno vissuto tutti i cambiamenti della scuola. Hanno cresciuto decine di bambini che ora tornano a trovarle, genitori a loro volta. In questo anno scolastico difficile con la didattica a distanza, si sono messe in gioco, portando anche le fotocopie dei compiti sotto casa dei bambini che non potevano connettersi".

L’Istituto comprensivo Raiberti saluta Annamaria Giorno e Marina Clivio (scuola Raiberti) e la Rubinovicz Patrizia Crippa. I colleghi hanno dedicato a ciascuna di loro un saluto, ricordando le loro caratteristiche fra costanza, professionalità, rigore, ma anche tanto entusiasmo e sincera attenzione alla crescita e alla formazione dei bambini.