
Da 97 anni la famiglia Colzani è attiva a Seregno spaziando in diversi settori
Da 97 anni la Colzani srl di Seregno vende all’ingrosso ricambi d’auto. Nel tempo è diventata un grande gruppo dalle attività differenziate. Ne è passato di tempo da quando, nel 1910, Luigi Colzani lasciò la sua attività di falegname per cominciare a riparare biciclette nel cortile di casa, in piazza del popolo 45 e vendere ricambi nella sua bancarella al mercato.
Superate le difficoltà della Grande guerra, nel 1936, insieme al figlio Alessandro, di soli 14 anni, apre un negozio e comincia a vendere biciclette, diventando concessionario di marchi prestigiosi, come Bianchi e Bottecchia. Passa attraverso gli anni del secondo conflitto mondiale e poi della riscostruzione: l’Italia è allo stremo, ma c’è tanta voglia di ripartire. Luigi lo capisce e avvia collaborazioni con le aziende locali. Negli anni ‘50 il mondo diventa sempre più frenetico e la famiglia si lancia nel settore dei motorini, Bianchi e Motom, con relativi ricambi. L’attività ha talmente successo che il negozio cambia insegna e diventa “Colzani motoricambi, cicli e ciclomotori“. Nel 1955 Luigi viene a mancare e Alessandro prosegue, ampliando l’attività ai ricambi d’auto. Nel 1963 apre il nuovo punto vendita con oltre 20 vetrine, con un’esposizione di bici e moto, oltre che ricambi d’auto di ogni tipo. Sono gli anni del miracolo italiano e della diffusione delle utilitarie. Perciò gli autoricambi diventano ben presto la voce più importante, tra le vendite di Colzani. A metà degli anni ‘70 l’azienda conta ormai 30 dipendenti, nuovi punti vendita e nuove partnership con marchi come Negrini e Garelli. Nascono i grandi supermercati e l’azienda si attrezza con nuovi macchinari per confezionamento, diventando fornitore dei centri commerciali. Negli anni ‘80 si inaugurano i nuovi punti vendita a Cesano e a Besana.
Passano gli anni e l’azienda comincia a sviluppare marchi propri nei settori auto, moto, ciclo e sport (aprendo Brico Sport), per coniugare disponibilità di merci a prezzi aggressivi. Vengono acquistati e ristrutturati un nuovo capannone di 12mila metri quadrati e gli uffici.
L’attività si sposta in via Comina. Ad oggi la mappa dell’impero Colzani comprende tre rami d’azienda: il settore tradizionale dei Ricambi, guidato da Franco Colzani con il figlio Marco che ha ritirato il Premio Impresa Lavoro domenica scorsa alla Scala; Sport Italia, gestito da Andrea (nipote di Franco) e Luigi Colzani con il figlio Stefano. Siamo ormai alla quarta generazione.
C.B.