REDAZIONE MILANO

Inter, via alla campagna abbonamenti: prezzi, settori, fasi di vendita e cambio utilizzatore

Si è aperto il tesseramento per la stagione 2025-2026 per i tifosi nerazzurri con diverse novità. Gli aumenti vanno dal 10% al 21%, la cessione dell’abbonamento da quest’anno è pagamento: non sarà consentita agli ultrà del secondo anello verde

Parte la campagna abbonamenti per i tifosi dell'Inter: come risponderà il pubblico nerazzurro?

Parte la campagna abbonamenti per i tifosi dell'Inter: come risponderà il pubblico nerazzurro?

Dopo una lunga attesa, dovuta all’impegno nel Mondiale per Club e animata dalle voci sul “delta” dei rincari, è iniziata la campagna abbonamenti dell’Inter per la stagione 2025-2026. Quella da poco finita ha promesso tanto e mantenuto nulla, a livello di trofei alzati, ma ha sempre (o quasi) visto San Siro gremito di spettatori e puntualmente superata la soglia di 70.000 presenze.

Sarà così anche l’anno prossimo? Qualche dubbio in viale Liberazione c’è, dopo la delusione per la finale di Champions League persa, l’addio di Inzaghi, i rumors di uno spogliatoio spaccato e una campagna americana tutto fuorché brillante con l’eliminazione agli ottavi di finale per mano della Fluminense. Quanto a campagne, non può certo accendere entusiasmi, almeno finora, quella relativa agli acquisti-cessioni che ha visto firmare giovani di belle speranze come Bonny, Sucic e Luis Henrique ma nessun grande nome. Anzi, ad allarmare i tifosi sarebbero le velleità di addio dei vari Calhanoglu, Sommer, Dumfries e Bisseck. Qualcosa di più dei classici spifferi estivi di mercato ma niente di concreto, tant’è che il centrocampista turco, dopo lo scontro via social con capitan Lautaro, sembra destinato a restare in nerazzurro data l’impossibilità di avviare una trattativa con il Galatasaray. 

Insomma, alla luce di tutte queste circostanze, la risposta dei tifosi nerazzurri non può essere scontata. Anche perché un aumento medio del prezzo c’è dal 10 al 21% e varia a seconda del settore. Non mancano novità nella formule proposte sempre più articolate mentre non dovrebbe variare il tetto facilmente raggiungibile di circa 40mila posti agli abbonamenti in modo da lasciare ampio spazio alla vendita libera che consente alla società di incassare di più in occasione dei big match. Ma andiamo a vedere tutti i punti salienti comunicati dall’Inter ai tifosi.

Tre formule 

Sono tre tipologie di abbonamento: base (a partire da 299€), Plus e la nuova Full – per offrire maggiore flessibilità e soddisfare esigenze diverse, con vantaggi concreti per chi sceglie di esserci sempre. L’abbonamento Full, novità di quest’anno, include tutte le gare casalinghe in programma – le 19 partite di Serie A, le 4 della Fase Campionato della UEFA Champions League e la Coppa Italia - e consente un risparmio fino al 52% rispetto all’acquisto dei singoli biglietti. Per le info complete cliccare qui

Unica fase di rinnovo

Grazie all'unica fase di rinnovo, sarà più semplice decidere se confermare il proprio posto o cambiarlo, scegliendo tra quelli disponibili o tra quelli non confermati dagli altri abbonati (che nel frattempo potrebbero aver scelto di spostarsi). L’apertura dei rinnovi, con la possibilità di confermare il proprio posto o scegliere quelli lasciati liberi da chi lo ha cambiato, è fissata alle 15 del 10 luglio e la chiusura alle 15 del 21 luglio 2025.

Le altre fasi: waiting list e vendita libera

Chi è stato inserito nella waiting list la scorsa stagione potrà abbonarsi nei posti liberi dalle 12 del 25 luglio alle 23.59 del 27 luglio. Dalle 12 del 29 luglio parte la vendita libera per tutti i tifosi che non erano abbonati nè in lista di attesa dalle precedenti stagioni.

I prezzi 

Il costo dell’abbonamento varie in base alla formula scelta (full, plus o base) cui corrisponde un numero diverso di partite a seconda della tipologia.

Quanto costano gli abbonamenti nelle tre categorie: full, plus e base (sito www.inter.it)
Quanto costano gli abbonamenti nelle tre categorie: full, plus e base (sito www.inter.it)

Secondo anello blu

L’abbonamento di Secondo Anello Blu non comprende il derby casalingo, Inter-Milan, perché destinato ai tifosi rossoneri. Come di consueto, tutto il settore sarà infatti riservato alla tifoseria ospite. I possessori di questa tipologia di abbonamento potranno acquistare un biglietto qualsiasi tra quelli disponibili e con prezzi agevolati, in anticipo rispetto alla vendita libera.

I prezzi:

BASE 349€ PLUS 430€ FULL  499€

Abbonamento Family

L’abbonamento Family è dedicato ai ragazzi Under16 e Under25 in Primo Arancio Laterale (Nord e Sud). Entrambi possono beneficiare di un prezzo agevolato, contestualmente all’acquisto di almeno un abbonamento adulto. Gli abbonamenti dedicati agli Under16 e Under25 potranno essere ceduti, se consentito e a pagamento, ad altri Under16 e Under25. È possibile rinnovare e/o sottoscrivere online fino a 4 abbonamenti contemporaneamente, purché siano tutti nello stesso settore. Per beneficiare della riduzione, sarà sufficiente selezionare la tariffa nell’apposito menù in fase di selezione dei posti e compilazione anagrafica. L’acquisto può essere completato solo contestualmente all’acquisto di almeno un abbonamento a tariffa adulto.

I prezzi

BASE:  ADULTO 730€ - U16 349€ - U25 499€ PLUS: ADULTO 820€ - U16 379€ - U25 529€

FULL:  ADULTO 980€ - U16 419€ - U25 619€

Il cambio utilizzatore

La possibilità di cambio utilizzatore diventa a pagamento, “per premiare chi davvero vive il Meazza” è scritto sul sito dell'Inter. Le fasce di prezzo per il cambio utilizzatore, che non è consentito nei big match e per gli abbonati al secondo verde, sono diverse: 10, 15, 20 euro a partita a seconda della formula Full, Plus e Base 

Nella scorsa stagione, l'80% degli abbonati ha ceduto il proprio posto meno di cinque volte. A partire da questa stagione, infatti, la possibilità di rinnovare l'abbonamento per il 2026-27 sarà garantita solo con almeno 8 presenze personali nel corso dell’anno. 

Progamma fedeltà

Per la prima volta, la campagna abbonamenti è integrata con il programma di loyalty "Interista", che assegna punti in base alla tipologia di abbonamento scelto. I punti permetteranno di accedere a vantaggi esclusivi, dallo stadio all'Inter Store. Per sfruttare al massimo i benefici dell’abbonamento – come l’acquisto di biglietti extra, ma anche il rinnovo abbonamenti per la prossima stagione – sarà necessario essere iscritti al programma Interista.

Disabili

Gli abbonamenti per le persone con disabilità verranno gestiti separatamente. Per tutte le informazioni l’invito è quello di consultare il portale dedicato.

Canali di vendita

Sarà possibile acquistare l’abbonamento online metodo facile e sicuro, scelto da oltre il 90% dei tifosi. Attivo anche il punto vendita Inter Store Castello e i negozi abilitati al circuito Vivaticket. È sempre possibile ottenere supporto per l’acquisto di abbonamenti anche rivolgendosi al Presidente del proprio Inter Club.

Continua a leggere tutte le notizie di sport su