GIAN MARCO WALCH
Cultura e Spettacoli

Settant’anni di Kartell in mostra a Palazzo Reale

L'azienda leader nella "cultura dell'abitare"

“The art side of Kartell” è la mostra in arrivo a Palazzo Reale dal 10 aprile al 12 maggio

Milano, 20 febbraio 2019 - Sarà Palazzo Reale, pur nell’Appartamento dei Principi, decentrato ma prestigioso, a ospitare dal 10 aprile al 12 maggio “The art side of Kartell”, la mostra che festeggerà i settant’anni di un’azienda leader nel campo della “cultura dell’abitare”. Un’esposizione annunciata ieri come “una drammaturgia di informazioni multiple che, al di là della memoria convenzionale degli oggetti, crea narrative ibride e trasversali”.

In altre parole, come ha anticipato Claudio Luti, presidente di Kartell, la rassegna, curata da Ferruccio Laviani e Rita Selvaggio, e preceduta nella prima serata del Salone del Mobile, il 9 aprile, da un evento speciale a inviti, non percorrerà una strada tradizionalmente celebrativa, ma esplorerà e mostrerà la famosa azienda da un inedito punto di vista: «È stato naturale che Kartell e il Design, quest’ultimo come forma espressiva, siano entrati in contatto direttamente o indirettamente con altri linguaggi, non ultimo quello dell’Arte, in tutte le sue declinazioni ed è proprio di questa relazione che vogliamo occuparci». Quindi, senza tener conto di cadenze cronologiche, la galleria di mobili, complementi d’arredo, letti e divani, sedie e scrivanie, comodini, librerie, sgabelli, sarà un’occasione per guardare il brand fondato nel 1949 da Giulio Castelli, ingegnere chimico che iniziò la propria attività producendo accessori per le auto e casalinghi in plastica, brand ormai simbolo internazionale del made in Italy, non solo come espressione di una tecnologia sempre “in progress”, ma come una visione culturale, e artistica, appunto, dell’abitare che riflette le necessità e le evoluzioni di una società anch’essa mai statica, sempre in movimento, proiettata verso il futuro.